intervista a Pupa Garribba, a cura di Claudio Paravati
In occasione del Giorno della Memoria, abbiamo intervistato Pupa Garribba, giornalista e storica collaboratrice di Confronti, testimone e intervistatrice della Shoah Foundation di Los Angeles.
Cosa vuole dire per te ricordare?
Per me ricordare ha un significato se c’è qualcuno disposto ad ascoltare. La mia esperienza è molto traumatica: finita la guerra, tornata dall’esilio svizzero – ero profuga – ho trovato, al mio rientro, un muro impenetrabile davanti a me. Nessuno voleva sapere. Questa impressione, di un’Italia che non voleva ascoltare e che non voleva fare i conti col proprio passato, è stata una ferita che non si è chiusa per molti anni.
Quando è cambiato qualcosa?
Quando nel 1990, in pieno periodo dei naziskin, una scuola – ancora non c’era il Giorno della Memoria – mi ha contatto per andare a raccontare la mia testimonianza presso il proprio istituto…
Giorno della Memoria
Informazione e memoria per un nuovo dialogo interreligioso
Un’informazione che non discrimini deve avere Memoria. Raccontare senza pregiudizi vuol dire oggi in Italia fare un giornalismo non superficiale che tenga sempre d’occhio il passato e si intrecci con un rinnovato dialogo interreligioso. Solo così ciò che è diverso non potrà essere considerato peggiore. A conclusione delle iniziative messe in campo in occasione del Giorno della Memoria 2014, l’Associazione Stampa Romana (ASR) organizza la tavola rotonda
“Informazione e memoria per un nuovo dialogo interreligioso”
il giorno 3 febbraio alle ore 10, presso i locali di ASR, I piano, Piazza della Torretta, 36 – Roma.
Ad aprire l’iniziativa una lettura di Paola Gassman, in scena in questi giorni al teatro Vittoria in Roma con “Il balcone di Golda” e uno spezzone del documentario “Pio XII il principe di Dio”.
Interverranno: Paola Gassman, attrice – Luigi Bizzarri, Capostruttura Cultura e Storia di RAI 3 – Giovanni Maria Vian, direttore “L’Osservatore Romano” – Guido Vitale, direttore del giornale dell’ebraismo italiano “Pagine Ebraiche” – Andrea Melodia, presidente Unione Cattolica Stampa Italiana – Gian Mario Gillio, direttore rivista “Confronti” – Valentina Alazraki, corrispondente in Italia e Vaticano per “Televisa Messico” – Mostafa El Ayoubi, giornalista – Luca Baratto, curatore della rubrica “Culto evangelico”, Radio Rai 1 – Pierluigi Lupi, Agenzia di stampa MISNA
Modera: Paolo Butturini, segretario Associazione Stampa Romana
Le iniziative della Fondazione Villa Emma mercoledì 25 gennaio – ore 21,00 – Cinema Troisi, Nonantola Anteprima del film-documentario «Dove vi portano gli…