di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. I golpe in Burkina Faso, Mali, Guinea Conakry e Guinea Bissau stanno creando nuovo scompiglio su…
golpe
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Prima di essere messo agli arresti domiciliari, lo stesso primo ministro Abdalla Hamdok…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore. Strade deserte, pochi negozi aperti e lunghe file, in quei pochi, per fare le scorte. Il…
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. Dopo la morte di Idriss Déby Itno, presidente del Ciad, in circostanze misteriose,…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Il Myanmar è un Paese con una composizione etnica estremamente variegata, lo dimostra il fatto che il…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore Sullo sfondo della crisi politica myanmariana dai risvolti sempre più inquietanti – il numero dei morti…
Cecilia Brighi. Segretaria Generale Italia-Birmania.Insieme. Per cercare di spiegare le origini del colpo di stato militare del 1° febbraio. occorre fare una…
di Paolo Ferrero. Vicepresidente del Partito della Sinistra Europea e dirigente di Rifondazione Comunista (Intervista a cura di Francesca Romana Buccioni) Al…
di Angelo Turco. Geografo africanista, Professore emerito all’Università IULM, già Presidente di Fondazione Università IULM. Un pugno di colonnelli ha preso il…
In seguito all’Operazione “autolavaggio” del 2016 sono state rivolte a Luiz Inácio Lula da Silva delle accuse di corruzione. Da allora, su decisione del Supremo tribunale federale, Lula è detenuto nelle carceri di stato, prima dell’espletamento di tutti i gradi di giudizio. L’accusa parla di prove inconfutabili, ma forse non tutto è come sembra.
- 1
- 2