di Franco Pittau, del Centro Studi e Ricerche IDOS
Molti gli aspetti, spesso controversi, analizzati dal Dossier Statistico Immigrazione 2015 realizzato dal Centro studi e ricerche Idos in partenariato con Confronti, la collaborazione dell’Unar e il sostegno dei fondi 8 per mille della Tavola valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi.
Nel 2014 i migranti nel mondo – 232 milioni nel 2013, secondo l’Onu – sono giunti probabilmente a sfiorare i 240 milioni, con un’incidenza superiore al 3% sulla popolazione mondiale.
In Italia la presenza straniera regolare residente ammonta a 5.014.437 (l’8,2% della popolazione residente). Il 59,4% degli immigrati vive al Nord, il 25,4% al Centro e il 15,2% nel meridione. Analizziamo qui alcune delle questioni chiave dell’immigrazione che sono state approfondite nel Dossier Statistico Immigrazione 2015.
Idos
Comunicato stampa Idos – Confronti
Si è tenuta il 29 ottobre a Roma, presso il Teatro Orione, la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2015, redatto dal Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato con la rivista interreligiosa Confronti, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), col sostegno dei fondi dell’Otto per mille della Chiesa Valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi. Moderati da Franco Pittau, presidente onorario di IDOS, e Claudio Paravati, direttore di Confronti, sono intervenuti al tavolo dei relatori: Eugenio Bernardini, Ugo Melchionda, Paolo Gentiloni, Rando Devole, Stefania Congia e mons. Matteo Zuppi.
«Con i suoi dati, il Dossier ci indica le criticità del fenomeno e ci invita alla riflessione: un bagno di realtà in mezzo a tante ideologie e comunicazioni provenienti dalla “pancia”», ha detto Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, e ha aggiunto: «Importanti i dati che abbiamo sull’appartenenza religiosa degli immigrati: per la comprensione reciproca non possiamo fare a meno di analizzare e comprendere anche il dato religioso».
Giovedì 29 ottobre 2015 – ore 10.30
TEATRO ORIONE – Roma – Via Tortona, 7 (Metro A – Re di Roma)
intervengono: FRANCA BIONDELLI, sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con delega alle Politiche di integrazione* – EUGENIO BERNARDINI, moderatore della Tavola Valdese – PROIEZIONE DEL VIDEO: “Il Dossier Statistico Immigrazione 2015”, a cura di Rai News 24 – UGO MELCHIONDA, presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS – RANDO DEVOLE, sociologo albanese – S. E. MONS. MATTEO ZUPPI, vescovo ausiliare di Roma e incaricato delle migrazioni presso la Conferenza Episcopale Laziale – PAOLO GENTILONI, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – CLAUDIO PARAVATI, direttore della rivista Confronti – FRANCO PITTAU, coordinamento redazionale del Dossier
Presentazioni in contemporanea in tutte le Regioni e Province Autonome
Il Dossier verrà distribuito ai partecipanti fino ad esaurimento copie. Per i giornalisti sarà predisposta apposita documentazione
di Ugo Melchionda (presidente del Centro studi e ricerche Idos – Roma)
Nella vera e propria jungla di notizie, allarmi, dichiarazioni, prese di posizione degli ultimi giorni qual è il filo rosso da seguire, quali i fatti principali da ordinare, per chiedere al lettore di mettere a fuoco una riflessione?
Che 700 profughi siano annegati domenica 19 aprile al largo delle coste della Libia, dopo che martedì 14 altri 400 erano morti, nel tentativo di raggiungere le nostre coste?
Che diecimila profughi in fuga dalle condizioni di guerra e dall’impossibilità di sopravvivere siano sbarcati tra venerdì 10 e martedì 14 aprile sulle coste italiane e che tra di loro oltre 500 fossero bambini, minori, spesso soli e non accompagnati?
Che 15 migranti musulmani appena sbarcati da una di queste imbarcazioni cariche di disperazione e di speranza, siano stai arrestati, accusati di aver gettato a mare 12 cristiani?
- 1
- 2