Questo governo non è il nostro, ma è costituzionalmente in regola e lo stiamo vedendo all’azione. Azione subito contestata dall’Europa che dovrà esaminare la finanziaria di dicembre per dare l’“ok” ai “soldini” del Pnrr. Nemmeno l’Europa se la passa benissimo tra i postumi del Covid, i sovranismi, la guerra, il deficit energetico, la questione ambientale, la recessione; e, ancora, senza unità politica.
Italia
Nell’edizione 2022 del Dossier statistico immigrazione, recentemente pubblicato e redatto dal Centro studi e ricerche Idos in collaborazione con Confronti, e l’Istituto di studi politici “San Pio
V”, si delinea una mappa della distribuzione della popolazione straniera in base alla tradizione religiosa di riferimento in linea con gli anni precedenti: segno che il nuovo pluralismo religioso in Italia è ormai una realtà ben consolidata.
Il racconto della migrazione di Andrea Segre
Dopo i lungometraggi Io sono Li, La prima neve, L’ordine delle cose, con Trieste è Bella di Notte Andrea Segre torna a parlare di migrazione, in particolare della rotta balcanica.
Incontrato nella storica libreria Corsia al tempo di Milano, Alberto Gallas è conosciuto dai più soprattutto per la curatela delle edizioni italiane di Dietrich Bonhoeffer, il pastore protestante fatto impiccare da Hitler nel 1945 per aver partecipato alla fallita congiura per destituire il dittatore organizzata dall’ammiraglio tedesco Wilhelm Canaris.
Elettori mossi dall’attrazione fatale per una Destra muscolare, antieuropea, sovranista, popolare.
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Hichem Msabhia vive da nove anni nel nostro Paese come rifugiato politico. Accolto in una fabbrica…
di Aymen Mabrouk. Attore Intervista a cura di Nadia Addezio. Redazione Confronti. Aymen Mabrouk è Tijani nella serie tunisina “Harga”, serie che…
di Otmen Belhouari (8blevrai). Rapper. Intervista a cura di Nadia Addezio. Redazione Confronti. Il 15 luglio è uscito Immigrato, il primo EP…
di Michele Lipori. Redazione Confronti. «Viviamo in un Paese che negli ultimi decenni è cambiato e che ha acquisito un profilo sempre più…
Il 16 giugno il Senato ha definitivamente approvato la riforma del Consiglio superiore della magistratura (Csm) e dell’ordinamento giudiziario.