intervista a Barbara Oliveri Caviglia, presidente dell’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova, e Luciano Cirica, direttore generale dell’Ospedale Evangelico Villa Betania di Napoli.…
Italia
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Era parso, in un primo tempo,…
di Gaetano De Monte. Giornalista. Il Piano per il rilancio del Sud Italia presentato lo scorso 14 febbraio dal ministro per il…
‘1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo’ Intervista a Paolo Ferrero
A cinquant’anni dall’«autunno caldo», Paolo Ferrero riporta all’attenzione il grande rimosso dalla storia del Paese – nella convinzione che quel gigantesco processo…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. I recenti avvenimenti politici, con le…
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma, Coordinatore di Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia…
Sui media negli ultimi anni si parla sempre più spesso di migrazioni, con posizioni molto distanti tra loro. In tutti i discorsi però, quale sia la loro prospettiva o atteggiamento, appare un’affermazione di partenza, quasi fosse un inciso comune: le migrazioni sono un fenomeno epocale.
La doppia assenza. Mala accoglienza e diritti negati in Italia nel libro curato dal sociologo Gennaro Avallone
di Gaetano De Monte. Giornalista, Mediterrenean Hope – programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) Un…
di Roberto Bertoni (giornalista e scrittore) 18 aprile 1948, il giorno che ha cambiato l’Italia. Sono tante, per carità, le date decisive…
di Mostafa El Ayoubi
Divisa tra Al Sarraj, Haftar e altri ancora, la Libia si trova oggi in una condizione di totale sbandamento.