di Igiaba Scego. Giornalista e scrittrice. Un ragazzo, Seid Visin, si toglie la vita. Ha una ventina d’anni. Un futuro davanti. Ma…
ius soli
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma, Coordinatore di Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia…
Straniero 1 studente su 10, ma in 3 casi su 5 è nato in Italia: nuove priorità per la scuola multiculturale
Nell’imminenza della riapertura delle scuole, in Italia le classi saranno ancora spiccatamente multiculturali. Secondo i dati raccolti nel Dossier Statistico Immigrazione 2018, che il Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato col Centro Studi Confronti, presenterà il prossimo 25 ottobre, sono stati 826.000 gli iscritti di cittadinanza straniera nell’a.s. 2016/2017, circa un decimo (9,4%) della popolazione scolastica complessiva.
di Enzo Pace (sociologo, membro del Consiglio per le relazioni con l’islam)
Non riconoscere la cittadinanza a questi nuovi (di fatto) cittadini italiani significa avere lo sguardo ripiegato sul presente e non proiettato verso il futuro.
di Karima Moual (da “La Stampa” del 26/8/2017)
Questa frase mi rimbomba nella memoria. È martellante per il tono e la provocazione che custodisce. Non era certo un complimento ricordarmi le mie origini, ma la reincarnazione per bocca di un vicino, della voce insidiosa degli “altri” piena di simboli negativi e distanza…
di Corallina Lopez Curzi (Coalizione italiana Libertà e diritti civili – Cild)
Come in Europa la crisi dei rifugiati sta mettendo alla prova l’idea di Unione, così in Italia le seconde generazioni rivoluzionano il concetto di identità nazionale. La difficile questione del riconoscimento della cittadinanza.
L’Italia, storicamente terra di emigrazione, è diventata sempre più, a partire già dalla fine degli anni ’80, un paese di accoglienza. O forse sarebbe più corretto dire un paese di ricezione, dato che l’accoglienza non sempre s’è fatta. In ogni caso, decenni di immigrazione verso il nostro paese hanno ovviamente avuto effetti profondi sulla composizione della società italiana: stando agli ultimi dati Istat, gli stranieri in Italia sono oggi più di 5 milioni e rappresentano quasi il 9% della popolazione totale: un numero in continua crescita. Di questi milioni di stranieri residenti in Italia, un quinto (stando ai dati riportati nel Dossier 2015 sui minori stranieri del Programma Integra) sono minorenni – moltissimi dei quali nati nel nostro paese, o comunque giunti qui in tenerissima età.