Molto atteso il viaggio papale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan previsto tra il 31 gennaio e il 5 febbraio prossimi. I due Paesi africani, squassati dai conflitti, saranno una prova impegnativa per le doti diplomatiche di Francesco, che dovrà districarsi in un ginepraio di violenza.
laicità
di Ilaria Valenzi. Avvocata, ricercatrice in diritto delle religioni, Centro Studi Confronti. Di nuovo il crocifisso scolastico e di nuovo una sentenza,…
Sonia Suyapa Pérez Escapini insegna Teologia latinoamericana e Teologia femminista presso l’Universidad Centroamericana José Simeón Cañas (Uca) di San Salvador. La sua storia è emblematica di un percorso di ricerca di un’“utopia possibile” influenzato dalla figura di monsignor Romero e di Jon Sobrino, teologo della liberazione.
Nel suo ultimo libro “La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione”, Paolo Costa ha l’obiettivo di stilare una collezione di idee che favoriscano una discussione meno polarizzata su questioni quali il multiculturalismo o la laicità dello Stato. Rendere la laicità un feticcio non è una mossa intelligente, nemmeno per chi la difende.
Abbiamo intervistato il pastore valdese Eugenio Bernardini, nel suo ultimo anno del suo mandato da moderatore della Tavola valdese. Riflessioni sul ruolo, oggi, di una Chiesa di minoranza che gode di un forte riconoscimento nell’opinione pubblica italiana e – pur consapevole delle proprie fragilità e limiti – si adopera per le libertà di tutti.
Il papa ha convocato per il 7 luglio, nel capoluogo pugliese, un vertice di leader cristiani per esprimere solidarietà ai cristiani del Medio Oriente perseguitati. Sono attesi tutti i patriarchi ortodossi ma, per ora, sembra che tra essi non vi sarà quello di Mosca, Kirill. Putin, tuttavia, potrebbe fargli cambiare idea.
Nella Dichiarazione universale dei diritti umani veniva sancito il diritto alla libertà religiosa. Oggi, a settan’tanni dall’approvazione della Dichiarazione da parte dell’assemblea dell’Onu si discute anche di libertà dalla religione. L’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar), ha recentemente promosso un convegno internazionale su questo tema.
di Michele Zanzucchi (direttore di Città Nuova e cittanuova.it docente di comunicazione all’Università Gregoriana e a Sophia) Il 6 maggio scorso si…
di Claudia Lopedote (Fondazione Critica liberale, co-dirige “Gli Stati Uniti d’Europa”, supplemento della rivista “Critica liberale”)
A luglio Londra ha ospitato la Conferenza internazionale sulla libertà di coscienza e di espressione.
Festival Mediterraneo della Laicità: a Pescara la decima edizione
intervista a Maurizio Ferraris, direttore scientifico del Festival (a cura di Valentina Stella)
Dal 20 al 22 ottobre si terrà a Pescara la decima edizione del Festival Mediterraneo della Laicità sul tema “The Documedial Revolution”. Mobilitazione totale. Culture, libertà, conoscenza nell’era digitale. Le problematiche aperte dalla rivoluzione del web alla costituzione dei saperi.
- 1
- 2