di Redazione Confronti Hafez. Ottanta canzoni (Einaudi, 2008) — di Samuele Carrari (Libraio, Claudiana, Milano) Non ho mai avuto dimestichezza con la poesia, pur…
letteratura
di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice Per la prima volta i lettori italiani potranno conoscere e apprezzare l’opera poetica di Ghassan Zaqtan,…
di Igiaba Scego. Scrittrice, ricercatrice e giornalista. Il “tempo sospeso” imposto dal lockdown nei mesi caldi di marzo e aprile ha dato…
di Elena Scarinci. Traduttrice freelance e studiosa di lingua e cultura persiana Nel 1968, in Iran, la polizia segreta dello Scià, la…
di Igiaba Scego. Scrittrice, ricercatrice e giornalista. In Italia – e ancor di più durante la pandemia da Covid-19 – l’artista è…
di Francesca Bellino (Giornalista e scrittrice) Nel panorama letterario arabo-mediterraneo, la letteratura tunisina è la meno conosciuta all’estero, eppure non ha nulla…
di Igiaba Scego. Scrittrice, ricercatrice e giornalista Il 2005 è stato un anno importante per i figli e le figlie di migranti,…
Sebbene l’Italia abbia diverse “capitali” della cultura, è Napoli ad aver vissuto una vitalità sia sociale che culturale formidabile negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso.
Prenderà il via martedì 17 settembre, per concludersi domenica 22 settembre, la XVIII edizione dei Dialoghi di Trani, la più nota rassegna…
Lectorinfabula è un festival promosso dalla Fondazione Di Vagno che si propone di fare approfondimento culturale e «nasce dalla necessità, mentre si racconta il presente, di disegnare il futuro ». La XV edizione del festival si terrà dal 24 al 29 settembre a Conversano (Puglia) e il tema conduttore degli eventi sarà: “La Terra vista dalla Luna”.
- 1
- 2