di Igiaba Scego. Scrittrice, ricercatrice e giornalista. Il “tempo sospeso” imposto dal lockdown nei mesi caldi di marzo e aprile ha dato…
libri
di Elena Scarinci. Traduttrice freelance e studiosa di lingua e cultura persiana Nel 1968, in Iran, la polizia segreta dello Scià, la…
di Giampiero Comolli. Scrittore e giornalista Mentre leggevo l’importante e coinvolgente libro di Sabina Baral e Alberto Corsani, dedicato ai “credenti in…
di Paola Schellenbaum (Antropologa. Fa parte del gruppo di studio della Community of Protestant Churches in Europe su “Genere e sessualità”) Con…
Perché non possiamo non dirci morotei. Riflessioni su “Un atomo di verità” di Marco Damilano
di Roberto Bertoni (giornalista e scrittore) Della sterminata pubblicistica riguardante Aldo Moro, che quest’anno, comprensibilmente, ha avuto un incremento, visto che ricorre…
La doppia assenza. Mala accoglienza e diritti negati in Italia nel libro curato dal sociologo Gennaro Avallone
di Gaetano De Monte. Giornalista, Mediterrenean Hope – programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) Un…
di Rando Devole
Nell’epoca delle fake news, delle isterie mediatiche e dei fenomeni virali su internet è difficile affrontare temi delicati come l’islam e l’integrazione, che interpellano innanzi tutto la ricerca della verità, le analisi pacate e gli approfondimenti competenti.
di Roberto Bertoni (giornalista e scrittore) 18 aprile 1948, il giorno che ha cambiato l’Italia. Sono tante, per carità, le date decisive…
di Samuele Pigoni (si occupa di filosofia e progettazione in ambito sociale ed educativo. Lavora come program manager per Diaconia valdese)
Con “La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri” Luigina Mortari ci regala una piccola guida al lavoro – filosofico – di autocomprensione della vita affettiva.
“Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici”
edizione critica e postfazione a cura di Sergio Tanzarella
Il pozzo di Giacobbe, 2017, 161 pagine, 14,90 euro.