di Samuele Pigoni (si occupa di filosofia e progettazione in ambito sociale ed educativo. Lavora come program manager per Diaconia valdese)
Con “La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri” Luigina Mortari ci regala una piccola guida al lavoro – filosofico – di autocomprensione della vita affettiva.
libri
“Lettera ai cappellani militari. Lettera ai giudici”
edizione critica e postfazione a cura di Sergio Tanzarella
Il pozzo di Giacobbe, 2017, 161 pagine, 14,90 euro.
Riflessioni sul nuovo saggio di Giorgio Merlo
di Roberto Bertoni
di Roberto Bertoni (giornalista e scrittore)
“La vita è un ballo fuori tempo” e “I migliori di noi” di Andrea Scanzi (entrambi per Rizzoli) ci pongono al cospetto di un autore straordinariamente ispirato e in grado di utilizzare con maestria una serie di registri differenti, fino a comporre un quadro umano e valoriale di tutto rispetto.
Noi siamo incalcolabili. La matematica e l’ultimo illusionismo del potere
di Elisa Benzoni
È possibile misurare il successo lavorativo? Un’idea? Un’emozione? «Vivere significa nuotare in aperti oceani dove la logica e la matematica non possono arrivare». E quando hanno la pretesa di farcela arrivare, a emergere è una realtà che è più vicina a un’ossimorica realtà distorta.
Lo struggente romanzo di Maylis de Kerangal, un’autrice francese innamorata dell’Italia che visse nella sua abitazione parigina la tragica notte del 3 ottobre 2013, quando un barcone carico di migranti affondò a due chilometri dalle coste dell’isola, provocando oltre trecento morti e squarciando definitivamente il velo sull’immane dramma costituito dalle migrazioni contemporanee.
di Roberto Bertoni (giornalista e scrittore) Quello di Marco Malvaldi, giallista pisano che ha da poco superato la soglia dei quarant’anni, è…
di Roberto Bertoni
Marco Follini,
“Noia, politica e noia della politica”
Sellerio editore, Palermo 2017
193 pagine, 12 euro
Per ricordare Giovanni Franzoni, vi riproponiamo un articolo di Giuliano Ligabue (della redazione di Confronti) pubblicato sul numero di luglio/agosto del 2014, in occasione dell’uscita del libro di Franzoni, intitolato appunto “Autobiografia di un cattolico marginale” (Rubbettino, 2014).
di Roberto Bertoni
L’aspetto più discusso in merito alla barbarie jihadista è il seguente: chi sono i terroristi? E che cos’è oggi il terrorismo? Sono le due domande da cui muove Tahar Ben Jelloun nel suo ultimo saggio, pubblicato da La nave di Teseo e intitolato “Il terrorismo spiegato ai nostri figli”.