di Redazione Confronti Ordinato sacerdote nel 1972, don Ciotti ha sempre avuto come parrocchia “la strada” in quanto “luogo di apprendimento e incontro con…
mafia
di Enzo Ciconte. Storico, scrittore, docente di Storia delle mafie italiane all’Università di Pavia, già consulente presso la Commissione parlamentare Antimafia. C’è…
di Roberto Bertoni. Giornalista e scrittore Trent’anni fa, poco dopo il “ciclone Tangentolpoli”, nell’arco di 57 giorni si verificano in Sicilia le…
di Gaetano De Monte. Giornalista «Il 1992 rappresenta uno spartiacque nella storia d’Italia, un anno che nel suo significato è molto simile…
di Roberto Saviano (Scrittore e giornalista) (Intervista a cura di Luca Attanasio) La pandemia ha influito sul potenziamento delle mafie nel nostro…
di Liliana Madeo (Giornalista e scrittrice) (Intervista a cura di Michele Lipori) Il libro Donne di mafia aiuta a smontare un cliché…
di Maurizio Calvi. Vicepresidente della Commissione Parlamentare antimafia dal 1987 al 1994 e presidente del CeAS – Centro Alti Studi per la…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Lo scorso 14 è stato rilasciato il report EU SOCTA 2021 (European Union – Serious and Organised…
di Enzo Ciconte Il giornale Die Welt ha chiesto alla cancelliera tedesca Angela Merkel di non concedere all’Italia sostegni ecomomici europei perchè…
I fogli di via erano lo strumento poliziesco con cui, sin dall’Ottocento, ci si liberava degli indesiderabili. Ancora alla fine degli anni ‘50 venivano utilizzati come arma contro i sindacalisti che reclutavano i pochi e coraggiosi militanti. Solo nel 1962 la Corte costituzionale ne ha abolito la pratica, quando alle industrie del Nord serviva mano d’opera a buon mercato, con il grande fenomeno delle migrazioni interne.
- 1
- 2