Tra i 35 Paesi che alle Nazioni Unite nello scorso ottobre si astennero dalla condanna dell’invasione russa in Ucraina, ben 19 erano africani. Molte erano le preoccupazioni sull’instabilità politica generata dall’aumento vertiginoso del costo di cibo e carburante e dall’inflazione galoppante, ma c’era anche la consapevolezza di non ottenere vantaggi da nessuna delle due parti in conflitto.
Marocco
di Otmen Belhouari (8blevrai). Rapper. Intervista a cura di Nadia Addezio. Redazione Confronti. Il 15 luglio è uscito Immigrato, il primo EP…
di Michele Lipori. Redazione Confronti TUNISIA Il 17 dicembre 2010 Mohamed Bouazizi, laureato disoccupato, per guadagnarsi da vivere vende verdure al mercato…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore. A dieci anni dall’inizio di quell’incredibile “effetto domino” che scosse dalle fondamenta il potere costituito in…
di Francesco Petronella. Giornalista e analista di politica internazionale. A dieci anni di distanza, quando oggi si parla della stagione delle rivolte…
di Roberto Bertoni. Giornalista e scrittore. Bastò il suicidio di un venditore ambulante tunisino, Mohamed Bouazizi, che si diede fuoco il 17…
Youssouf Amine Elalamy «I migranti» Il canneto, 2015, 104 pagine, 12 euro di Michele Lipori I migranti è un libro di…
Jérôme Ruillier «Se ti chiami Mohamed» Il Sirente, 2015 160 pagine, 20 euro di Michele Lipori Se ti chiami Mohamed è…
di Michele Lipori e Luigi Sandri
Un paese con una storia antica dove si mescolano popolazioni di origine diversa, massicciamente musulmano, ma con importanti presenze ebraiche e cristiane. Il rapporto tra teocrazia e democrazia. Il crescente sviluppo economico e il permanere di contraddizioni sociali. L’impegno per la crescita di un islam moderato.
La geografia stessa aiuta a comprendere la particolarità del Marocco: il paese, infatti, è la parte più occidentale – il Maghreb, appunto – di quella islam belt, la cintura dell’islam che, partendo dalle rive dell’Atlantico, stringe l’Africa del nord, il Medio Oriente e, attraversati l’Afghanistan e il Pakistan, raggiunge l’India, il Bangladesh, la Malesia, l’Indonesia e infine le Filippine meridionali e il Pacifico. Ma non è solo la collocazione geografica a caratterizzare il Marocco, come abbiamo potuto un pochino approfondire con il viaggio di studio che dal 29 dicembre al 6 gennaio insieme a Confronti abbiamo compiuto a Casablanca, Rabat, Meknes, Fes e Marrakesh, affascinati dalle mura antiche, dalle medine o da altri monumenti di queste città, e dall’affabilità dei loro abitanti.
Confronti propone il seminario itinerante “Marocco multireligioso”
28 dicembre 2014 – 5 gennaio 2015
Il Marocco è la meta del prossimo seminario itinerante di Confronti. Visiteremo Casablanca, la capitale economica del paese; Rabat, capitale e sede del sovrano; Meknes, famosa per i suoi 40 km di mura che la cingono; Fes, la più antica delle città imperiali; Beni Mellal e Marrakesh “la rossa”.
Durante il viaggio incontreremo esponenti delle diverse comunità di fede e della società civile. Ci accompagnerà nel viaggio il giornalista Luigi Sandri.
Per informazioni e iscrizioni
FINO AL 10 NOVEMBRE
Confronti – Ufficio programmi
Email: programmi@3.121.62.245
Tel 06.48.20.503 fax 06.48.27.901