di Mazen Faraj e Dubi Schwartz, ceo associati Forum famiglie delle vittime israelo-palestinesi – Ramy ha perso la figlia Smadar di tredici anni nel 1997, Bassam Abir ha perso una figlia di dieci anni nel 2007, Roby ha perso nel 2002 suo figlio David di ventinove anni, e Bushra nel 2008 ha perso suo figlio Mahmoud che aveva diciotto anni. Queste persone, e molte altre (circa 600 famiglie) fanno parte di Parents’ circle, il Forum delle famiglie vittime del conflitto israelo-palestinese che operano per la pace e la riconciliazione. Si tratta di famiglie israeliane e palestinesi che hanno dovuto pagare il prezzo più alto: tutti i soci del forum hanno perso un membro della famiglia a causa del conflitto. Oggi sono coinvolte, insieme, in un processo educativo pubblico che promuove il riconoscimento reciproco del dolore e della sofferenza come base di un processo di riconciliazione tra i due popoli con il fine di spezzare per sempre il ciclo del dolore. «Se ci riusciamo noi», dicono, «possono farlo tutti».
Medio Oriente
Nel quadro del Progetto Incontri 2014, l’Istituto di scienze Umane e Sociali, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Archivio di Stato di Latina, organizza un incontro pubblico sul conflitto israelo-palestinese dal titolo:
«Ebrei e Palestinesi: due popoli, due drammi, una sfida»
Con la partecipazione di: Mostafa El Ayoubi, caporedattore della rivista “Confronti”; Lilli Spizzichino, ebraista, “Amicizia Ebraico-Cristiana; Modera: Carmine di Sante, saggista.
Semi di pace – Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace
Operatori e mediatori di pace israeliani e palestinesi condividono con il pubblico le loro esperienze di incontro e le loro analisi sul complesso problema mediorientale.
giovedì 27 febbraio – ore 17,30
Incontro pubblico alla Libreria Fandango, via dei Prefetti 22 – Roma
Intervengono: Iris Segev e Wajih Tmaiza dell’associazione «Parents’ Circle», che riunisce israeliani e palestinesi che hanno subito un lutto a causa del conflitto
SEGUIRÀ APERITIVO
per confermare la presenza: programmi@3.121.62.245 – 064820503
*******
All’interno i link per ascoltare la trasmissione Fahrenheit di Radio Tre dedicata a Semi di pace e il video della Conferenza stampa che si è tenuta il 25 febbraio alla Camera dei Deputati.
L’associazione Figli di Abramo – Amici per la pace e la rivista Confronti, in collaborazione con il Liceo Ginnasio Augusto di Roma, invitano all’iniziativa Fiori di pace – Giovani in azione per lo sviluppo della pace – XXIII edizione Programma di incontro tra giovani adolescenti israeliani, arabo-israeliani, palestinesi e italiani per la promozione del dialogo e il confronto delle esperienze di vita personali, finalizzato alla conoscenza e alla comprensione del punto di vista dell’altro e all’individuazione di strategie non violente nella gestione di situazioni conflittuali.
I «colloqui diretti» israelo-palestinesi, sostanzialmente imposti da Barack Obama e iniziati a Washington il 2 settembre, hanno subito dimostrato le enormi difficoltà…
Cronaca di una visita di trenta ore nella Striscia, ad un anno esatto dall’operazione «Piombo fuso»: desolazione, rabbia verso Israele, dubbi della…
Secondo il ministro degli Esteri di Israele, «l’Autorità palestinese non può sopravvivere senza il sostegno israeliano, e noi le diamo aiuto, anche…