La Repubblica marinara di Amalfi ha avuto un ruolo rilevante nelle trasformazioni socio-politiche del Mediterraneo.
Mediterraneo
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Hichem Msabhia vive da nove anni nel nostro Paese come rifugiato politico. Accolto in una fabbrica…
di Otmen Belhouari (8blevrai). Rapper. Intervista a cura di Nadia Addezio. Redazione Confronti. Il 15 luglio è uscito Immigrato, il primo EP…
di Maria G. Vitali-Volant. Italianista, presidente associazione Italie-Dunkerque Grand Littoral – Circolo Acli Dunkerque Il litorale della Manica e della Fiandra francese…
di Maria G. Vitali-Volant. Italianista, presidente associazione Italie-Dunkerque Grand Littoral – Circolo Acli Dunkerque Nel suo libro La scelta di Enea il…
di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice. Il Mediterraneo ha molte facce. È il mare in mezzo alle terre, il mare bianco, il…
di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano. Il premier Draghi ha scelto…
di Francesca Bellino (Giornalista e scrittrice) Nel panorama letterario arabo-mediterraneo, la letteratura tunisina è la meno conosciuta all’estero, eppure non ha nulla…
di Francesca Bellino (Giornalista e scrittrice) «Appartengo al Mediterraneo. Questo mare lo vivo, lo respiro, lo sogno» sosteneva lo scrittore Jean-Claude Izzo…
L’incontro, a Bari, di vescovi dei paesi rivieraschi del Mare nostrum per contribuire a favorire dialogo e riconciliazione nella regione. Il discorso del papa contro “lo scontro di civiltà”. E l’appello per la Siria.
- 1
- 2