di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice. Il Mediterraneo ha molte facce. È il mare in mezzo alle terre, il mare bianco, il…
Mediterraneo
di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano. Il premier Draghi ha scelto…
di Francesca Bellino (Giornalista e scrittrice) Nel panorama letterario arabo-mediterraneo, la letteratura tunisina è la meno conosciuta all’estero, eppure non ha nulla…
di Francesca Bellino (Giornalista e scrittrice) «Appartengo al Mediterraneo. Questo mare lo vivo, lo respiro, lo sogno» sosteneva lo scrittore Jean-Claude Izzo…
L’incontro, a Bari, di vescovi dei paesi rivieraschi del Mare nostrum per contribuire a favorire dialogo e riconciliazione nella regione. Il discorso del papa contro “lo scontro di civiltà”. E l’appello per la Siria.
XVII edizione della rassegna “I dialoghi di Trani”. Intervista all’illustratore Armin Greder
a cura di Stefania Sarallo
Tra i protagonisti della XVII edizione della rassegna “I dialoghi di Trani” (in programma dal 18 al 23 settembre), nella sessione Dialokids, troviamo l’illustratore svizzero Armin Greder. L’artista ha presentato a Trani la mostra delle tavole originali del silent book “Mediterraneo”, il suo ultimo toccante lavoro, pubblicato da Orecchio Acerbo con il patrocinio di Amnesty International Italia e tradotto e premiato in tutto il mondo.
Perché mi è così difficile parlare della tragedia dei migranti, che coinvolge ormai in particolare il nostro Paese, ma l’Europa tutta da anni ed anni? È un senso di umiliazione impotente, quello che provo. Così riflettevo, di fronte alla domanda provocatoria di un vecchio pastore e maestro: «E noi,non diciamo nulla?».
(intervista a) Felipe Camargo (avvocato e attuale rappresentante dell’ufficio regionale per il sud Europa dell’Unhcr) Com’è cambiato, secondo la sua esperienza, il…
Youssouf Amine Elalamy «I migranti» Il canneto, 2015, 104 pagine, 12 euro di Michele Lipori I migranti è un libro di…
Appello a Renzi: accogliere i migranti e scongiurare il fallimento della Grecia
La 23ma Assemblea generale del Cilap Eapn Italia (Collegamento italiano lotta povertà – European Anti Poverty Network) si appella al presidente del Consiglio Renzi, all’Alto Rappresentante della Politica estera europea Mogherini e a tutti i capi di Governo europei, affinché vengano attuate al più presto tutte le misure necessarie per fermare le stragi nel Mediterraneo, costruendo una politica estera comune riguardante l’accoglienza. Si chiede con urgenza un cambio radicale dell’attuale politica economica europea, gestita dallo strapotere dei mercati finanziari, per scongiurare il fallimento della Grecia.
Roma, 22 giugno 2015 – L’Europa è a rischio di chiusura. Gli egoismi degli Stati nazionali, il respingimento dei migranti alle frontiere, le politiche economiche restrittive di austerità, lo smantellamento del welfare, la perdita del lavoro e l’aumento della povertà sono le facce più drammatiche di questa crisi che rischia di smantellare quanto abbiamo costruito in tutti questi anni per avere un’Europa unita.
- 1
- 2