Claudia Sheinbaum Pardo è la prima presidente donna nella storia del Messico. Pur di famiglia ebraica, si professa “laica” e mantiene un certo distacco anche nei confronti del Cattolicesimo. Ma in Messico, sempre più caratterizzato anche dalla presenza protestante, la laicità è una materia complessa.
Messico
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. Da quanto Joe Biden è diventato presidente degli Stati Uniti d’America la frontiera con il Messico…
di Ludovico Basili. Ecologista In Messico le comunità indigene rivendicano il parziale stop a uno dei megaprogetti più distruttivi per l’ambiente e…
Messico 1968. Il Massacro di Tlatelolco e le Olimpiadi rivoluzionarie
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso Nel lungo ’68 latinoamericano condito di foquismo, teologia della liberazione e post-guevarismo, la…
di Patrizia Larese
In Messico è in atto da anni per mano dei narcotrafficanti una orrenda strage di migliaia di desaparecidos, migranti provenienti dal Centro e Sud America e liberi cittadini, e coloro che si impegnano nella ricerca dei propri congiunti scomparsi vengono brutalmente assassinati.
Le ultime vittime sono Miriam Rodriguez, un’attivista per la difesa dei diritti umani, e il giornalista Javier Valdez Cárdenas.