Al via la prima edizione del Rosarno film festival “Fuori dal Ghetto”, che il 14 e il 15 vedrà la proiezione di una serie di cortometraggi incentrati sul tema del lavoro e dello sfruttamento, ma anche della migrazione e della tutela dei diritti dei lavoratori della Piana di Gioia Tauro. Francesco Piobbichi e Ibrahim Diabate hanno raccontato il Festival a Confronti.
migrazione
di Amarilda Dhrami. Giornalista Dopo l’inizio della guerra civile in Siria, la famiglia di Mervat decise di andare in Libano e costruirsi…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore Hichem Msabhia vive da nove anni nel nostro Paese come rifugiato politico. Accolto in una fabbrica…
di Aymen Mabrouk. Attore Intervista a cura di Nadia Addezio. Redazione Confronti. Aymen Mabrouk è Tijani nella serie tunisina “Harga”, serie che…
di Otmen Belhouari (8blevrai). Rapper. Intervista a cura di Nadia Addezio. Redazione Confronti. Il 15 luglio è uscito Immigrato, il primo EP…
di Maria G. Vitali-Volant. Italianista, presidente associazione Italie-Dunkerque Grand Littoral – Circolo Acli Dunkerque Il litorale della Manica e della Fiandra francese…
“Vivo ma non esisto”. L’impegno della Chiesa evangelica spagnola di fronte alla migrazione
di Israel Flores Olmos. Pastore della Chiesa evangelica spagnola (IEE) e decano della Facoltà di Teologia SEUT Vivo ma non esisto è…
Il caso Guapinol. L’Honduras in bilico tra estrattivismo e diritti dei popoli
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso I dati dimostrano che il più alto numero di omicidi degli attivisti dei…
Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice La frontiera tra Colombia ed Ecuador è lunga 586 chilometri, ma il movimento più intenso di persone…
di Emanuela C. Del Re. Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Sahel. Già Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. Sociologa…
- 1
- 2