di Israel Flores Olmos. Pastore della Chiesa evangelica spagnola (IEE) e decano della Facoltà di Teologia SEUT Vivo ma non esisto è…
migrazione
Il caso Guapinol. L’Honduras in bilico tra estrattivismo e diritti dei popoli
di Andrea Mulas. Ricercatore Fondazione Lelio e Lisli Basso I dati dimostrano che il più alto numero di omicidi degli attivisti dei…
Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice La frontiera tra Colombia ed Ecuador è lunga 586 chilometri, ma il movimento più intenso di persone…
di Emanuela C. Del Re. Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per il Sahel. Già Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale. Sociologa…
di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano. Il premier Draghi ha scelto…
Le vicende della Chiesa armena, 1700 anni di passione e speranza
di Luigi Sandri. Redazione Confronti. Per capire la storia dell’Armenia – le sue tragedie, le sue speranze – è necessario conoscere non…
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Tornato dalla Francia avevo scelto Milano perché mi…
di Antonio Sanguinetti. Sociologo, esperto di migrazioni internazionali. Collabora con l’Università di Roma Tre e l’istituto di ricerca Irpss del Cnr Nei…
di Rando Devole. Sociologo. Seppur ambientato in Italia, in Due volte stranieri l’Albania – quella degli anni ‘90 – è sempre ben…
In fuga dalla guerra in Siria, e con un futuro in Italia
di Gaetano De Monte. Giornalista, Mediterrenean Hope – programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) Torino. Nazem…
- 1
- 2