di Yahya Pallavicini. Imam e Presidente della Comunità Religiosa Islamica Italiana (www.coreis.it) (Intervista a cura di Claudio Paravati) Nel suo ultimo libro…
moschea
di Layla Mustapha Ammar (Islamologa) A chi si interroga se fra le pratiche religiose dell’islam ci sia qualcuna che come nessun’altra ha…
di Asmae Dachan. Giornalista e scrittrice Volge ormai a termine il secondo Ramadan ai tempi della pandemia. Il nono mese del calendario…
Un cardinale birmano accusa la Cina di aver diffuso l’epidemia, imbarazzando Francesco impegnato a migliorare i rapporti con Pechino; e, sul fronte ecclesiale, cresce il disagio per avere egli ignorato la proposta del Sinodo sui preti sposati, e l’Amazzonia nella commissione sulle diacone. Liturgie in tv senza popolo?
di Marisa Iannucci
(islamologa e presidente di Life Onlus)
Frequento da anni la moschea Attaqua in via Spadolini a Ravenna, e sabato mattina ho trovato questa bella sorpresa. Il candidato sindaco del Partito democratico Michele De Pascale sabato ha visitato la moschea durante il suo tour in bicicletta e ha consegnato un dono: questo quadretto con nove regole di civiltà “universali”, che a quanto pare noi cittadini musulmani ravennati di questa moschea (l’hanno consegnato solo a noi), dovremmo rispettare per “avvicinare i nostri mondi” .
27 ottobre 2014, ore 16,30
organizzata da “Confronti” – Com Nuovi Tempi
in collaborazione con il Centro islamico culturale d’Italia (CICI), Grande moschea di Roma (Viale della Moschea 85 – Roma)
L’islam italiano: la sfida del dialogo e della cittadinanza attiva
apertura: Abdellah Redouane, segretario generale Centro islamico culturale d’Italia, Marina Nelli, viceprefetto della Direzione centrale per gli Affari dei culti – modera: Gian Mario Gillio, direttore di Confronti – intervengono: Vannino Chiti, senatore PD, Lucio Malan, senatore FI, Khalid Chaouki, deputato PD, Muhammad Hassan Abd al-Ghafar, imam della Grande moschea di Roma, Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio ecumenismo e dialogo della CEI, Yahya Pallavicini, Islamic Educational, Scientific and Cultural Organization (Isesco), Marianita Montresor, Segretariato attività ecumeniche (Sae), Lucetta Scaraffia, docente di Storia contemporanea all’università Sapienza di Roma,
AbdAllah Cozzolino, Confederazione islamica italiana, Alessandra Trotta, presidente Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (Opcemi), Mustafa Cenap Aydin, presidente Istituto Tevere, Adnane Mokrani, presidente del Centro interconfessionale per la pace (Cipax)