di Marcello Flores D’Arcais. Storico, esperto di genocidi. Già docente di Storia contemporanea e Storia comparata all’Università di Siena. Intervista a cura…
Nazioni Unite
Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana. Se…
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani Pensa agli innumerevoli ragazzi che presso a poco a quell’ora vanno a scuola in…
La Missione dell’organizzazione delle Nazioni unite per la Stabilizzazione nella Repubblica democratica del Congo dura da ormai 20 anni. Scopo della missione è la riconciliazione delle forze che si contrappongono militarmente sul campo nella regione del Kivu. Ma a chi giova davvero l’“industria della pace”?
di Cristina Zanazzo
Come denunciato dal Consiglio mondiale dell’acqua in occasione della Giornata mondiale (che si celebra come ogni anno il 22 di marzo), ben 923 milioni di persone nel mondo non hanno accesso a fonti di acqua potabile. Molti i rapporti e i dati presentati sul tema.