Quello con la democrazia è, storicamente, un rapporto non semplice e ciascuna Chiesa ha intrapreso con essa un personale percorso dialettico. Ma come si posizionano le Chiese di fronte agli scenari odierni, che potrebbero essere definiti come “post- democratici”?
ortodossia
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. La tragedia in Ucraina segna anche una…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti A vent’anni di distanza, che è rimasto della Charta oecumenica firmata a Strasburgo il 22 aprile 2001…
Simposio sul sacerdozio: iniziativa vaticana contro il Synodaler Weg?
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Una grande iniziativa vaticana per controbattere le aperture su temi-tabù che sembrano emergere dal Synodaler Weg, il…
Bielorussia. Il Paese si è svegliato e, forse, non si addormenterà più
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Le attuali e turbolente vicende della Bielorussia (=Russia bianca), così come quelle del passato, si comprendono se…
Un cardinale birmano accusa la Cina di aver diffuso l’epidemia, imbarazzando Francesco impegnato a migliorare i rapporti con Pechino; e, sul fronte ecclesiale, cresce il disagio per avere egli ignorato la proposta del Sinodo sui preti sposati, e l’Amazzonia nella commissione sulle diacone. Liturgie in tv senza popolo?
Coronavirus: tempo di ordalia, o di riscoperta del Vangelo?
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Moltissimi sono gli interrogativi – etici, filosofici, religiosi, culturali, antropologici, psicologici, politici, scientifici – che la pandemia…
Sempre più profondo il contrasto tra Mosca e Costantinopoli. L’incontro “fraterno” di Amman disertato dai più.
Il patriarca greco di Gerusalemme, Theophilos III, il 25-27 febbraio ha invitato ad Amman – la Giordania fa parte della sua giurisdizione…
Dal 1923, con la pubblicazione d’un testo che sviscera i suoi pensieri, il bramino Vinayak Damodar Savarkar indica con il neologismo hindutva l’antidoto a quegli elementi – giudicati come un “corpo estraneo” da estirpare – che avrebbero inquinato il millenario spirito hindu. Un’ideologia che permea ancora oggi la politica e le società indiane.
di Luigi Sandri, redazione Confronti, e Paolo Emilio Landi, regista teatrale e giornalista, rubrica Protestantesimo RAIDUE. In un’intervista a Confronti, in settembre,…
- 1
- 2