Da trent’anni Armenia e Azerbaijan si contendono la regione del Nagorno-Karabakh, a maggioranza armena ma situata in territorio azero. Forte del suo ruolo storico di mediatore, la Chiesa tenta di perseguire la via diplomatica alla pace. Tuttavia, il ruolo geostrategico di Russia, Turchia e Stati Uniti resta inevitabile.
pace
Se nella classica impostazione liberale il commercio è inteso come una forza pacificatrice nella relazione tra commercio internazionale e conflitti armati, oggi tale strategia è condivisibile a patto che nelle interlocuzioni i vari Stati rafforzino opportunità e impongano vincoli desiderabili ai Governi.
di Amarilda Dhrami. Giornalista La striscia di Gaza rimane al centro del conflitto israelo-palestinese, e di ripetute guerre tra Israele e Gaza…
di Huda Abuarquob. Direttrice regionale di Alliance for Middle East Peace Intervista a cura di Michele Lipori (Redazione Confronti) Alliance for Middle…
di Giorgio Gomel. Economista, è membro dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), del Comitato direttivo di Jcall-Italia e dell’organizzazione Alliance for Middle East Peace.…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore «La guerra è il più grande crimine contro l’umanità. Non esiste guerra giusta. Ogni guerra è…
Michele Lipori. Redazione Confronti Gas e petrolio sono le due principali fonti di energia utilizzate e l’intera Ue dipende dalla Russia per…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. Lo sbarco della guerra nel cuore dell’Europa…
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.…
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. A cinque anni dalla firma degli Accordi di pace in Colombia, che aveva come obiettivo fissare…