di Giovanni Fava (Medico universitario, Bologna) e Nicoletta Sonino (Medico universitario, Padova) Continuiamo a riportare commenti su Maddalena e le altre, una…
Papa Francesco
di Carmelina Chiara Canta. Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre Maddalena e le altre. La…
Un cardinale birmano accusa la Cina di aver diffuso l’epidemia, imbarazzando Francesco impegnato a migliorare i rapporti con Pechino; e, sul fronte ecclesiale, cresce il disagio per avere egli ignorato la proposta del Sinodo sui preti sposati, e l’Amazzonia nella commissione sulle diacone. Liturgie in tv senza popolo?
A distanza di un anno dalla firma, da parte di papa Francesco e il grande imam di al-Azhar, del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune un comitato di composizione interreligiosa propone all’Onu di far diventare il 4 febbraio la Giornata mondiale della Fratellanza umana.
Un cardinale birmano accusa la Cina di aver diffuso l’epidemia, imbarazzando Francesco impegnato a migliorare i rapporti con Pechino; e, sul fronte ecclesiale, cresce il disagio per avere egli ignorato la proposta del Sinodo sui preti sposati, e l’Amazzonia nella commissione sulle diacone. Liturgie in tv senza popolo?
L’incontro, a Bari, di vescovi dei paesi rivieraschi del Mare nostrum per contribuire a favorire dialogo e riconciliazione nella regione. Il discorso del papa contro “lo scontro di civiltà”. E l’appello per la Siria.
Nel suo ultimo libro Nunzio Galantino – vescovo cattolico nominato da papa Francesco presidente dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica – ripercorre i confini che ha attraversato: quelli eretti col filo spinato per segregare persone esuli e affamate dipinte come nemici delle nostre culture, economie e democrazie.
Nella transizione dall’eredità di Wojtyla e Ratzinger all’irrompere di Francesco, nella Comunità cattolica si mescolano segnali di audacia con resistenze, timidezze e, perfino, accuse di “eresia” al papa regnante. L’impossibilità per Bergoglio di ammettere le “diaconesse”. L’attesa di un Concilio che restituisca alle donne nella Chiesa voluto da Gesù per esse.
Il papa emerito fa un’analisi drammatica della situazione della Chiesa romana e sembra appellarsi al futuro conclave per modificare linee pastorali portanti di Francesco.
Pedofilia del clero: vertice vaticano tra coraggio e timidezza
L’incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa” a fine febbraio (21-24) ha visto convenire a Roma centonovanta persone per esaminare il problema delle violenze sessuali del clero su adolescenti o ragazzi, maschi e femmine, “delitti” per decenni occultati, e dei quali ora si è parlato apertamente e collegialmente, anche incontrando vittime e ascoltando le loro testimonianze che hanno fatto piangere di dolore e di vergogna non pochi degli invitati, riuniti nell’aula nuova del Sinodo.