Il papa emerito fa un’analisi drammatica della situazione della Chiesa romana e sembra appellarsi al futuro conclave per modificare linee pastorali portanti di Francesco.
Papa Francesco
Pedofilia del clero: vertice vaticano tra coraggio e timidezza
L’incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa” a fine febbraio (21-24) ha visto convenire a Roma centonovanta persone per esaminare il problema delle violenze sessuali del clero su adolescenti o ragazzi, maschi e femmine, “delitti” per decenni occultati, e dei quali ora si è parlato apertamente e collegialmente, anche incontrando vittime e ascoltando le loro testimonianze che hanno fatto piangere di dolore e di vergogna non pochi degli invitati, riuniti nell’aula nuova del Sinodo.
Anniversario della Comunità di sant’Egidio: cinquantuno anni al fianco dei bisognosi
Si è svolta il 9 Febbraio a san Giovanni in Laterano la messa presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis per festeggiare l’anniversario della Comunità di sant’Egidio. Una chiesa gremita di persone di ogni cultura e di ogni età, unite dallo spirito di una comunità fondata cinquantuno anni fa da dei giovani romani, che si sono ritrovati insieme uniti dalla stessa fede e dalla stessa forza che li spinse a voler fare la differenza.
di Giancarla Codrignani Incontrando il Movimento per la vita, nel giugno scorso, il papa ebbe a paragonare l’aborto con «quello che facevano…
Abbiamo intervistato il pastore valdese Eugenio Bernardini, nel suo ultimo anno del suo mandato da moderatore della Tavola valdese. Riflessioni sul ruolo, oggi, di una Chiesa di minoranza che gode di un forte riconoscimento nell’opinione pubblica italiana e – pur consapevole delle proprie fragilità e limiti – si adopera per le libertà di tutti.
di Fausto Tortora e Mario Campli L’atto che ha “liberato” i profughi migranti dalla prigionia della nave Diciotti si presta ad una…
Bari 7/7/2018: il papa e capi ortodossi a confronto per il dialogo ecumenico e la pace in Medio Oriente
Invitati dal papa, i patriarchi ortodossi e altri capi di Chiese orientali sono convenuti a Bari, il 7 luglio, per riflettere sulla drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, che là rischiano di scomparire. La valenza ecclesiale di un incontro – un tempo impensabile – del vescovo di Roma con l’Ortodossia.
È già una novità, rispetto ai suoi due predecessori che compirono eguale viaggio, un papa che, parlando al Consiglio ecumenico delle Chiese, non rivendica espressamente i titoli che la dogmatica cattolica gli assegna. E proprio con questo stile Francesco il 21 giugno si è presentato a Ginevra per i settant’anni del Cec.
Il papa ha convocato per il 7 luglio, nel capoluogo pugliese, un vertice di leader cristiani per esprimere solidarietà ai cristiani del Medio Oriente perseguitati. Sono attesi tutti i patriarchi ortodossi ma, per ora, sembra che tra essi non vi sarà quello di Mosca, Kirill. Putin, tuttavia, potrebbe fargli cambiare idea.
di Luigi Sandri
Francesco ha indetto un Anno santo straordinario della misericordia, che si aprirà l’8 dicembre prossimo e terminerà il 20 novembre 2016. Il papa si aspetta soprattutto che i fedeli accorrano fiduciosi a confessarsi. Le sfide dell’iniziativa, gli aspetti problematici, i nodi teologici, l’attesa di qualche esplicito «mea culpa».