In attuazione della beatitudine “visitare i carcerati” vi sono state, lungo la storia, diverse iniziative dei fedeli per attuare quel mandato. Di particolarissimo rilievo furono, nel Medio Evo, due ordini religiosi, i “trinitari” e i “mercedari”, dediti a riscattare con il denaro,talora offrendosi al loro posto, i cristiani caduti nelle mani di saraceni e pirati.
Tag:
PENA
Nell’induismo colpa, pena e perdono soggiacciono a un principio di giustizia (sanatana dharma) da cui si trae ispirazione o da cui si devia. In questa ottica è importante il processo di consapevolezza per ciò che si è fatto, atto a non ripetere più l’errore. Anche la pena ha e deve sempre mantenere il fine di educare o di rieducare ai princìpi del dharma.
Nel Corano molti sono i passaggi in cui è confermata la necessità di rispondere all’ingiustizia con una condanna e una pena. Tuttavia, nessuno può elevarsi senza la grazia di Dio, che ha anche il potere di trasformare il male in bene. Pur tenendo conto della reale presenza del male, il perdono è il motore della trasformazione individuale e collettiva.