di Elżbieta Korolczuk. Femminista e sociologa polacca, insegna all Södertörn University di Stoccolma [intervista a cura di Asia Leofreddi] Tra la nuova…
populismo
di Franco Ippolito. Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso, già presidente di Magistratura democratica. I risultati del referendum e l’esito delle…
di Sabino Cassese. Giurista e accademico italiano, giudice emerito della Corte costituzionale. Giurista e accademico italiano e giudice emerito della Corte costituzionale,…
Nei giorni di metà febbraio scorso il primo ministro israeliano ha accolto a Gerusalemme i suoi omologhi dei paesi dell’alleanza di Visegrad (Ungheria, Repubblica ceca, Slovacchia). Il governo polacco, che avrebbe dovuto partecipare al summit previsto, ha declinato all’ultimo in seguito ad una controversia con Israele insorta per alcune dichiarazioni del ministro degli esteri israeliano circa l’antisemitismo nella storia polacca e le corresponsabilità di polacchi nello sterminio nazista
di Biagio de Giovanni
Le elezioni tedesche sono meno sorprendenti di quanto appaia. Merkel ha comunque vinto e ora, con Macron, l’egemonia tedesca vede l’importante contrappeso della Francia.