Dal 19 settembre RBE sbarca in Tv affiancando alla programmazione radio un palinsesto originale e autonomo visibile sul canale 87 del digitale terrestre in Piemonte nelle province di Torino, Cuneo e Asti, con format culturali e informativi che comprendono show serali, film, documentari, cortometraggi, cabaret, teatro, concerti, programmi di informazione, rubriche su libri, musica, sport e dirette live da eventi e festival.
Radio
Genova, la radio e i media indipendenti. Nei tre giorni di G8 l’Italia conoscerà i podcast e i social network
di Marzia Coronati. Giornalista Rai RadioTre. Sono passati venti anni dal G8 di Genova. Nel 2001 nessuno possedeva uno smartphone e internet…
di Marzia Coronati. Giornalista Rai RadioTre. Quanto è garantita la libertà di stampa in Palestina? In questi giorni in cui il conflitto…
di Marzia Coronati. Giornalista Rai RadioTre. 2006 È un anno eccezionale per la Repubblica Democratica del Congo. Il Paese esce da mezzo…
intervista a Maysa Baransi e Mossi Raz
(a cura di Marco Magnano, redattore di Radio Beckwith evangelica – RBE)
Nei conflitti il ruolo dell’informazione è cruciale. Sia la popolazione israeliana sia quella palestinese ricevono notizie “di parte”, che danno un quadro parziale della situazione. Radio “All For Peace” tenta di colmare questa lacuna, offrendo ai suoi ascoltatori un’informazione il più possibile completa, sia in lingua ebraica che in arabo, dando voce sia a israeliani sia a palestinesi. Due sono anche le sedi, una a Gerusalemme e l’altra a Ramallah, e due i conduttori principali che animano le trasmissioni di questa emittente: un israeliano, Mozzi Raz, e una palestinese, Maysa Baransi. Li abbiamo intervistati per farci raccontare come si svolge il loro difficile lavoro.