Drammatiche vicende, ai confini tra Israele e la striscia di Gaza, hanno segnato i giorni in cui lo stato ebraico celebrava i settant’anni dalla sua nascita (che i palestinesi chiamano “nakba”, il disastro). Intanto gli Stati Uniti d’America – per mandato del loro presidente, Donald Trump – ufficialmente trasferivano la loro ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme.
religioni
di Michele Zanzucchi (direttore di Città Nuova e cittanuova.it docente di comunicazione all’Università Gregoriana e a Sophia) Il 6 maggio scorso si…
Gli uomini e le donne di tutti i tempi sono stati interpellati dagli eventi della storia ad assumere decisioni per dare un futuro all’umanità.
Anche noi, oggi, siamo interpellati dalla devastante guerra mondiale a pezzi, che va avanti dall’11 settembre del 2001, con conseguenze gravissime per milioni e milioni di persone uccise, ridotte alla fame o costrette a fuggire dai propri paesi.
The Church of Almighty God: A Persecuted Chinese Movement Arrives in Europe
di Massimo Introvigne
On December 14, 2017 in the Italian Parliament a press conference called the attention on the members of The Church of Almighty God who escaped China and sought political asylum in Italy.
The Drama of the Refugees of The Church of Almighty God in Europe
Rosita Šorytė (President of ORLIR – International Observatory of Religious Liberty of Refugees)
These are difficult times for refugees. Europe is understandably concerned that economic migrants may try to pass themselves off as refugees. However, there are obviously real refugees.
E’ uscita l’Agenda della pace 2018 curata da Confronti.
Per ordinarla, potete scrivere a info@3.121.62.245
Spiritualità. Moltiplicazione delle forme nella società secolare
di Luigi Berzano
Editrice bibliografica, 2017
128 pagine, 9,90 euro
Cari lettori e care lettrici, Confronti, raccogliendo l’eredità della rivista CEM Mondialità che ha cessato le sue pubblicazioni, ha editato per il…
Roma – 20 ottobre 2016
h. 10.30-13: Associazione Nazionale Reduci della Prigionia
h. 15-19: Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio
Ad Assisi, dal 18 al 20 settembre, si è svolta la Giornata mondiale di preghiera per la pace “Sete di pace. Religioni e culture in dialogo”. Erano presenti circa cinquecento rappresentanti delle varie religioni, e anche sei Nobel per la pace e rappresentanti del mondo della cultura.