di Velania A. Mesay. Reporter e studiosa del Corno d’Africa. Seduto su una panchina a Saffo square, Jesus contempla la vista del…
rifugiati
La guerra in atto spacca (per sempre?) l’Ortodossia
di Luigi Sandri. Redazione Confronti. Uno scossone ai vertici del patriarcato di Mosca guidato da Kirill, che difende la sciagurata decisione di…
di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano. La guerra in Ucraina sta…
di Michele Lipori. Redazione Confronti. In seguito all’invasione russa, sono oltre 3 milioni e mezzo le persone che hanno lasciato l’Ucraina (dati…
di Velania A. Mesay. Reporter e studiosa del Corno d’Africa A Suceava, a pochi chilometri dalla frontiera con l’Ucraina, c’è un hotel…
di Michele Lipori. Redazione Confronti In un report rilasciato lo scorso dicembre, l’Unhcr rileva che, all’inizio del 2020, il numero di migranti…
di Chiara Cardoletti. Rappresentante Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. Intervista a cura di Luca Attanasio (Giornalista) Sul confine…
di Ilan Cohn. Direttore HIAS Europa I nonni di Igor Chubaryov fuggirono dai pogrom. I suoi genitori insieme ad altri ebrei lasciarono…
di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni – Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Distratti dal Coronavirus e…
In un contesto, come è quello del Libano oggi, fatto di tensioni
manifeste e latenti, si intrecciano le vite dei profughi siriani che – dopo essere sfuggiti agli orrori della guerra – vivono in un limbo dal quale è difficilissimo emanciparsi. Alcuni di loro, grazie ai Corridoi umanitari, avranno la possibilità di iniziare un nuovo percorso di vita.