Negli anni Cinquanta Firenze era definita da alcuni “piccola Atene”, in virtù di una stagione politica e culturale per molti versi straordinaria.
riviste
Una Rassegna delle riviste culturali italiane a “Più libri più liberi”
Sostenuta dai fondi dell’otto per mille valdese la prima “Rassegna delle riviste culturali italiane” in agenda a Roma nel quadro di “Più libri più liberi”. Numerosi ospiti del mondo delle fedi parteciperanno a tavole rotonde sui temi riferiti alle religioni mondiali, la libertà religiosa e le nuove spiritualità.
La Giornata di riflessione sullo stato di salute delle riviste che si occupano di religioni promossa dal Centro Internazionale di Studi sul Religioso Contemporaneo/CISRECO, sostenuta e ospitata dal Comune di Peccioli il 7 giugno scorso, si è trasformata in un simposio di grande afflato civile fra un nutrito, appassionato e ispirato manipolo di giornalisti e studiosi che da anni lavorano sui mezzi di informazione e/o studiano a fondo le mille sfaccettature del religioso nel mondo contemporaneo globalizzato.