di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice Sono passati 23 anni dall’arresto di Abdullah Öcalan, fondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, rifugiatosi…
Roma
di Claudia De Martino, Cultrice presso la cattedra Political Thought for Colonization and Decolonization al dipartimento Coris della Sapienza. I Centri sociali…
Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Tramite miss Louise Wood, quacchera, segretaria per l’Italia dell’American…
Quest’anno Confronti è media partner di Il Cinema in Piazza
di Redazione Confronti «Non è più tempo di esitare, è tempo di agire, in sicurezza, dobbiamo tornare a offrire servizi culturali e…
Se gli anni ‘70 sono stati un momento d’oro dei rapporti fra Italia e Sud America, oggi c’è un vuoto dovuto alla perdita delle coordinate ideologiche che legavano il nostro Paese a quei lidi.
San Lorenzo solidale. Un’altra idea di città ha marciato per quattro giorni contro le speculazioni, abbracciando Desirèe
di Gaetano De Monte. Giornalista, Mediterranean Hope – programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) Tina Costa…
di Gaetano De Monte. Giornalista, Mediterrenean Hope – programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) La vicenda…
Una Rassegna delle riviste culturali italiane a “Più libri più liberi”
Sostenuta dai fondi dell’otto per mille valdese la prima “Rassegna delle riviste culturali italiane” in agenda a Roma nel quadro di “Più libri più liberi”. Numerosi ospiti del mondo delle fedi parteciperanno a tavole rotonde sui temi riferiti alle religioni mondiali, la libertà religiosa e le nuove spiritualità.
La scorsa settimana avevamo sottoscritto con convinzione il comunicato stampa di varie associazioni del terzo settore che denunciava con grande preoccupazione che la Questura di Roma, dal 21 settembre 2016, non accettava le domande di protezione internazionale da parte dei profughi…
Quando gli sgherri dell’ultimo papa re eseguirono l’ordine di rapire un bambino ebreo
di Augusta De Piero (dal sito www.diariealtro.it)
Il mio implacabile calendario (che di regola pubblico il primo giorno del mese) ogni 23 giugno recita “1858 – Papa Pio IX fa rapire il bambino ebreo Edgardo Mortara”.
- 1
- 2