Tra le preoccupazioni conseguenti allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, una delle maggiori era quella del rischio “contagio”, soprattutto nei Balcani e – per la storica vicinanza con la Russia – in Paesi come la Serbia, candidata all’adesione all’Unione europea.
Russia
Il ministro Sergej Lavrov visita Egitto, Congo-Brazzaville, Uganda ed Etiopia per consolidare l’influenza russa in una sorta di marcia trionfale.
L’aumento dei prezzi energetici e la devastazione della produzione provocata dalla guerra hanno condotto a rincari nei prezzi.
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Aleksandr Dovženko è stato uno sceneggiatore, produttore cinematografico…
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore «La guerra è il più grande crimine contro l’umanità. Non esiste guerra giusta. Ogni guerra è…
di Nicola Pedrazzi. Giornalista, redattore della rivista il Mulino, già corrispondente da Tirana per Osservatorio Balcani e Caucaso Di fronte al conflitto…
Michele Lipori. Redazione Confronti Gas e petrolio sono le due principali fonti di energia utilizzate e l’intera Ue dipende dalla Russia per…
La guerra in atto spacca (per sempre?) l’Ortodossia
di Luigi Sandri. Redazione Confronti. Uno scossone ai vertici del patriarcato di Mosca guidato da Kirill, che difende la sciagurata decisione di…
di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano. La guerra in Ucraina sta…