intervista a Cristina E. Cordsen, Comitato per la Pubblicazione e membro della Chiesa della Scienza Cristiana in Italia (intervista a cura di…
scienza
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Nel dibattito sul ruolo sociale della…
Guglielmo Mariani. Ematologo, University of Westminster (Londra) Il sangue estratto dall’albero circolatorio di individui di differenti etnie appare uguale ed è uguale:…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. La cesura fra teologia e…
Come ogni anno, a settembre Confronti presenta ai suoi lettori un numero speciale monografico. Il tema di quest’anno è il “fine vita”. All’interno trovate il sommario completo con l’elenco di tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del numero.
di Elisa Benzoni
La storia dei vaccini è una storia interessante: come quella della penicillina e del cortisone, attraversa la storia della medicina modificando il corso degli eventi, gli studi, le sperimentazioni, il senso e il percorso del progresso medico e dunque umano.
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto circa ventimila persone prendere parte a incontri, spettacoli, conferenze e dialoghi, rivolti all’approfondimento culturale e alla ricerca di nuovi stimoli per comprendere e decodificare la realtà di oggi, torna dal 26 al 28 maggio “Pistoia – Dialoghi sull’uomo”.
di Mauro Magini – Come sia apparsa la vita sulla Terra non è un mistero. In merito la scienza ha dato delle risposte molto plausibili e, su alcuni punti cruciali, risposte incontrovertibili. Facciamo qualche passo indietro e cerchiamo di spiegare come si sia potuto arrivare alla «materia pensante», alla materia che pensa se stessa e cioè allo sviluppo della coscienza dell’homo sapiens. Sicuramente c’è stata un’origine del tutto che la scienza identifica nel Big Bang. La fede vede in un Dio creatore l’inizio del tutto. Compito della scienza è studiare l’universo e non esprimersi su ciò che non è misurabile e quantificabile in formule precise. In ogni caso le due visioni, scientifica e teologica, possono non essere inconciliabili.