Incontrato nella storica libreria Corsia al tempo di Milano, Alberto Gallas è conosciuto dai più soprattutto per la curatela delle edizioni italiane di Dietrich Bonhoeffer, il pastore protestante fatto impiccare da Hitler nel 1945 per aver partecipato alla fallita congiura per destituire il dittatore organizzata dall’ammiraglio tedesco Wilhelm Canaris.
scuola
Discutere delle norme per l’accesso alla cittadinanza significa riflettere sulla nostra concezione della comunità nazionale, di chi vogliamo come nostri concittadini, di quale futuro pensiamo di costruire insieme.
di Enzo Nucci. Corrispondente della Rai per l’Africa subsahariana. I rapimenti sono la nuova frontiera dell’industria criminale nigeriana. Sono le scuole a…
di Salvatore Maltana. Contrabbassista e direttore artistico del Nuoro Jazz Festival. (Intervista a cura di Michele Lipori) Qual è la sua esperienza…
di Max De Aloe. Armonicista e compositore, fondatore dell’etichetta discografica Barnum For Art, direttore del Centro Espressione Musicale di Gallarate e direttore…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Sebbene l’interesse per l’Africa da parte della Turchia si possa far risalire al 1998, quando il partito…
di Fabrizio Barca. Statistico ed economista. Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità. Entro nel 2021 dall’altezza di 16 giorni straordinari, di lavoro,…
di Marta Moretti. Avvocato, esperta di diritti umani Pensa agli innumerevoli ragazzi che presso a poco a quell’ora vanno a scuola in…
di Nadia Angelucci. Giornalista e autrice. Nel 1997 a Cartagena de Indias, in Colombia, Alvaro Restrepo ha fondato con Marie France Delieuvin,…
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. La storia di Maddalena e Raymond e della…