XIX edizione “Semi di pace”, un consolidato progetto promosso dalla rivista Confronti grazie ai contributi Otto per mille della Chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi, per dare voce a israeliani e palestinesi impegnati nell’educazione alla pace e al dialogo.
Semi di pace
Presentata stamattina alla Camera dei Deputati la diciannovesima edizione di “Semi di Pace”, progetto nato per dare voce a israeliani e palestinesi impegnati nell’educazione alla pace e al dialogo interreligioso.
È giunto alla XVII edizione “Semi di pace”, lo storico progetto promosso da Confronti grazie ai contributi 8 per mille della Chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi, per dare voce a israeliani e palestinesi impegnati nell’educazione alla pace e al dialogo interreligioso. Dal 22 febbraio al 1° marzo una delegazione composta da sei operatori, che lavorano quotidianamente per il dialogo nelle diverse realtà in Israele e nei Territori palestinesi, sarà in Italia per condividere con il pubblico le proprie esperienze nell’impegno a favore della pace nonché le molteplici analisi sul conflitto. L’edizione del 2015 vedrà il coinvolgimento di sei persone: Yuval Rahamim e Mohammed Alnajjar di Parents Circle-Families Forum; Yehuda Stolov e Rahhal Rahhal, membri dell’Interfaith Encounter Association; e, infine, due operatori sociali e attivisti per i diritti umani: l’israeliana Amalia Wiesel, membro dell’associazione Road to Recovery, e il palestinese Marwan Alfararja, dell’organizzazione Holy Land Trust.
La conferenza stampa di presentazione del progetto si è tenuta martedì 24 febbraio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. Sarà possibile, inoltre, conoscere la delegazione in occasione dell’incontro pubblico che avrà luogo mercoledì 25 febbraio, ore 18, presso la Chiesa metodista di via Firenze 38, Roma.
Semi di pace – Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace
Operatori e mediatori di pace israeliani e palestinesi condividono con il pubblico le loro esperienze di incontro e le loro analisi sul complesso problema mediorientale.
giovedì 27 febbraio – ore 17,30
Incontro pubblico alla Libreria Fandango, via dei Prefetti 22 – Roma
Intervengono: Iris Segev e Wajih Tmaiza dell’associazione «Parents’ Circle», che riunisce israeliani e palestinesi che hanno subito un lutto a causa del conflitto
SEGUIRÀ APERITIVO
per confermare la presenza: programmi@3.121.62.245 – 064820503
*******
All’interno i link per ascoltare la trasmissione Fahrenheit di Radio Tre dedicata a Semi di pace e il video della Conferenza stampa che si è tenuta il 25 febbraio alla Camera dei Deputati.
Confronti e la Tavola valdese invitano all’iniziativa Semi di pace – XIII edizione «Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di pace» con…