L’antisemitismo è un fenomeno, ancora estremamente diffuso, e spesso – soprattutto sui social – mascherato da una “legittimo esercizio della propria libertà d’espressione”, soprattutto nelle sue manifestazioni sui social media.
Shoah
A vent’anni suonati dall’istituzione della giornata internazionale commemorativa dei tragici avvenimenti legati alla Shoah, le cronache così come i monitoraggi di accreditate organizzazioni del Paese e internazionali, riportano che in Italia gli episodi di razzismo contro gli ebrei permangono consistenti.
di Giovanna Grenga. Storica L’eccellenza del lavoro del pianista, compositore, direttore d’orchestra Francesco Lotoro, 30 anni di ricerca storica e musicologica per…
di Redazione Confronti Si è svolta ieri, giovedì 27 gennaio alle 18.00, presso il Cinema Troisi (via Girolamo Induno, 1 – Roma),…
di Marco di Porto. Giornalista e scrittore Lavorando e frequentando le tematiche della Memoria per motivi professionali ma anche familiari (mio nonno…
di Michele Lipori. Redazione Confronti Un nuovo rapporto recentemente rilasciato dall’Anti-Defamation League (Adl) mostra che anche se Facebook ha rimosso dalla sua…
di Giuliano Ligabue. Redazione Confronti «Sono nata in un piccolo villaggio ungherese» è la prima frase scritta da Edith in italiano sul…
di David Meghnagi. Psicologo e psicanalista, ideatore e direttore del Master internazionale di secondo livello in Didattica della Shoah presso l’Università Roma…
di Marco Di Porto. Giornalista e scrittore. Intervista a cura di Michele Lipori. Redazione Confronti Memorie familiari e fantasia si intrecciano in…
di Lia Tagliacozzo. Giornalista e scrittrice Intervista a cura di Michele Lipori. Redazione Confronti La Shoah non riguarda solo chi l’ha vissuta:…