di Pawel Gajewski
In Polonia una legge approvata dal parlamento a fine gennaio punisce chiunque affermi o anche solo ipotizzi una qualunque forma di partecipazione del popolo polacco alla gestione dei campi nazisti.
Shoah
Dalle leggi razziali a oggi l’incubo di una famiglia in fuga per il mondo.
Nel film di Luigi Faccini “Diaspora. Ogni fine è un inizio” la produttrice Marina Piperno racconta ottant’anni di storia dei suoi parenti ebrei.
Mercoledi 18 ottobre ore 18.00
al Memoriale della Shoah (binario 21) – Milano
di Daniela Mazzarella
Alla Casa della Memoria e della Storia di Roma, lo scorso 1 marzo, è stato proiettato in prima visione nazionale il film “La storia di Irena Sendler” di Andrzej Wolf (Polonia, 2015).
intervista a Pupa Garribba, a cura di Claudio Paravati
In occasione del Giorno della Memoria, abbiamo intervistato Pupa Garribba, giornalista e storica collaboratrice di Confronti, testimone e intervistatrice della Shoah Foundation di Los Angeles.
Cosa vuole dire per te ricordare?
Per me ricordare ha un significato se c’è qualcuno disposto ad ascoltare. La mia esperienza è molto traumatica: finita la guerra, tornata dall’esilio svizzero – ero profuga – ho trovato, al mio rientro, un muro impenetrabile davanti a me. Nessuno voleva sapere. Questa impressione, di un’Italia che non voleva ascoltare e che non voleva fare i conti col proprio passato, è stata una ferita che non si è chiusa per molti anni.
Quando è cambiato qualcosa?
Quando nel 1990, in pieno periodo dei naziskin, una scuola – ancora non c’era il Giorno della Memoria – mi ha contatto per andare a raccontare la mia testimonianza presso il proprio istituto…
interventi di Moni Ovadia e Giacomo Marramao – La discussione sull’antisionismo può portare fuori strada, perché non esiste più il sionismo così come lo si intendeva alle origini. Quello che c’è oggi in Israele – sostiene Ovadia – è un ultranazionalismo declinato anche nelle forme di fanatismo religioso, che utilizza in modo strumentale l’equazione antisionista=antisemita. L’«israelizzazione della Shoah», la chiusura in una logica identitaria fondata sull’uso autolegittimante di quell’«impensabile» – gli fa eco Marramao – ha fatto della Shoah un «instrumentum regni»: contraddizione in termini, se si pensa alla cifra anti-identitaria e universalizzante dell’Orrore di Auschwitz, cui Theodor Adorno aveva attribuito la tragica rilevanza di margine estremo del Senso della Storia e di evento-limite del concetto filosofico.
Vi proponiamo i testi integrali (rivisti dagli autori) degli interventi di Ovadia e Marramao all’incontro del 6 dicembre scorso all’Università Roma Tre su «Antisemitismo/antisionismo: quando un termine stravolge una lotta».
È una fase in cui ragionare di Memoria mette a disagio. A maggior ragione in un momento in cui celebrazioni e ricorrenze…