di Asmae Dachan. Giornalista e scrittrice. Il 29 luglio segna per la Siria e per l’Italia una triste ricorrenza. In quel giorno…
Siria
Quel che resta della Siria a dieci anni dalla “Rivoluzione impossibile”
di Yassin al-Haj Saleh. Scrittore e intellettuale siriano (intervista a cura di Asmae Dachan) Yassin al-Haj Saleh è uno scrittore siriano e…
di Asmae Dachan. Giornalista e scrittrice «Mi hai salutato e mi hai promesso che non ti dimenticherai di me, né io mi…
di Michele Lipori. Redazione Confronti TUNISIA Il 17 dicembre 2010 Mohamed Bouazizi, laureato disoccupato, per guadagnarsi da vivere vende verdure al mercato…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore. A dieci anni dall’inizio di quell’incredibile “effetto domino” che scosse dalle fondamenta il potere costituito in…
di Francesco Petronella. Giornalista e analista di politica internazionale. A dieci anni di distanza, quando oggi si parla della stagione delle rivolte…
di Roberto Bertoni. Giornalista e scrittore. Bastò il suicidio di un venditore ambulante tunisino, Mohamed Bouazizi, che si diede fuoco il 17…
L’incontro, a Bari, di vescovi dei paesi rivieraschi del Mare nostrum per contribuire a favorire dialogo e riconciliazione nella regione. Il discorso del papa contro “lo scontro di civiltà”. E l’appello per la Siria.
In un contesto, come è quello del Libano oggi, fatto di tensioni
manifeste e latenti, si intrecciano le vite dei profughi siriani che – dopo essere sfuggiti agli orrori della guerra – vivono in un limbo dal quale è difficilissimo emanciparsi. Alcuni di loro, grazie ai Corridoi umanitari, avranno la possibilità di iniziare un nuovo percorso di vita.
Abbiamo intervistato Renzo Guolo, docente di Sociologia delle religioni all’Università di Padova, membro della Sezione di sociologia della religione dell’Associazione italiana di sociologia (Ais). Vasto il campo di interesse delle sue ricerche: il rapporto tra religione e politica; i fondamentalismi contemporanei; i processi di radicalizzazione; l’islam in Europa; società e politica nei paesi islamici; conflitti e processi d’integrazione nelle società multiculturali.