Secondo lo storico della scienza e della tecnologia Lynn White, la tradizione ebraico-cristiana avrebbe favorito una comprensione desacralizzata della natura.
società
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. Al giorno d’oggi, con l’espressione “teologia politica”…
di Samuele Pigoni. Direttore della Fondazione Time2. Si occupa di management, progettazione sociale e flosofia. A vent’anni anni dai fatti di Genova…
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova. Siamo abituati a pensare la società divisa in classi…
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova. Eravamo abituati a pensarci all’interno di storie di lungo…
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova. La metà delle lingue esistenti potrebbe sparire nei prossimi…
di Maurizio Ambrosini. Professore di Sociologia delle migrazioni. Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università di Milano Intervista a cura di Asia…
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova. Abituati a pensarlo come un “male necessario”, diamo per…
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.…
Gli spacciatori di certezze identitarie (in politica e altrove) sono sempre più popolari, e così i loro argomenti: per questo la nostra è l’epoca degli –ismi. Sintomo, questo, di chiusura mentale e culturale, in una società che non è mai stata così aperta. Ma come sarebbe il mondo se…
- 1
- 2