I parlamentari per la pace vi invitano a incontrare le donne della Cooperativa Agricola Insieme di Bratunac (Srebrenica) in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna
Sala Aldo Moro, Camera dei Deputati, ore 15.00
Durante la giornata sarà offerta una degustazione dei prodotti (confetture, succhi di frutta, ecc.) della cooperativa e sarà esposta una mostra fotografica sulla guerra e la pace in ex Jugoslavia, del fotoreporter Mario Boccia
Porterà il saluto la Presidente della Camera, on. Laura Boldrini
Da undici anni la Cooperativa Agricola Insieme si pone l’obiettivo di sostenere e facilitare il ritorno dei rifugiati e la vita in comune nella regione della Bosnia Erzegovina di Bratunac e Srebrenica, attraverso la riattivazione di un sistema microeconomico basato sulla coltivazione di piccoli frutti (lamponi, mirtilli, ecc.) in fattorie di famiglia unite in cooperativa. E’ un progetto nato, anche grazie all’esperienza di operatori umanitari impegnati in organizzazioni di volontariato del nostro paese, raccolte nel Consorzio Italiano di Solidarietà. Oggi soci della Cooperativa sono più di cinquecento, in rappresentanza di altrettante famiglie bosniache. I loro prodotti sono arrivati in Italia, importati e distribuiti da: “Alce Nero” (per Coop-Italia); “CTM-Altromercato” (per la rete dei negozi equo-solidali); “Mio-Bio” (per i GAS).
Srebrenica
Srebrenica, 19 anni dopo – pensieri per l’anniversario. Iniziativa promossa da Infinito Edizioni
Confronti ha aderito all’iniziativa “Srebrenica, 19 anni dopo – pensieri per l’anniversario”, promossa da Infinito Edizioni in occasione del 19esimo anniversario del genocidio di Srebrenica, con un suo pensiero (che riportiamo all’interno dell’articolo). Troverete gli altri 18 bellissimi contributi alla sezione “news” del sito di Infinito Edizioni (www.infinitoedizioni.it).
L’11 luglio 1995 è la data in cui, 19 anni fa, comincia il genocidio di Srebrenica. Alla fine di cinque giorni di torture e uccisioni, oltre 10.000 maschi bosniaci musulmani dai 12 ai 76 anni saranno spietatamente uccisi dai soldati serbo-bosniaci e dai paramilitari serbi, per poi venire barbaramente inumati in fosse comuni.
Abbiamo chiesto a giornalisti, scrittori, amici un pensiero per ricordare Srebrenica, quei giorni. In alcuni casi, abbiamo semplicemente tratto un pensiero da testi pubblicati nei libri editi dalla Infinito edizioni, in particolare “Srebrenica. I giorni della vergogna”. Dal 27 giugno fino a dopo l’11 luglio, pubblicheremo questi pensieri (segue all’interno).
FOTO: Tuzla- Associazione Donne di Srebrenica (Zene Srebrenice).