di Danilo Di Matteo. Psichiatra e psicoterapeuta. Autore di “L’esilio della parola. Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher” (Mimesis,…
storia
di Paolo Naso. Docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma. Esattamente nei giorni in cui una sinistra divisa e confusa vive…
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Nel continuo stato di tensione tipico degli Anni…
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Ho abitato a lungo a Napoli, in particolare…
di Enrico Campofreda. Giornalista e scrittore. Esistono modi più o meno ingombranti per entrare nella Storia, Recep Tayyip Erdoğan da tempo ne…
La teoria sociologico-statistica dei “sei gradi di separazione” funziona così: A conosce o incrocia B, che ha a che fare con C, che conosce D, che incrocia E eccetera, per non più di sei passaggi. I collegamenti che ciascuno e ciascuna di noi può scoprire attraverso questo “gioco” sono sorprendenti.
L’invenzione del colpevole. Il caso di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Anno Domini 1475. Il 23 marzo, giovedì santo, a Trento scompare un bambino, Simonino, figlio di un…
intervista a Massimo Rubboli (a cura di Claudio Paravati)
A cinque secoli esatti da quel 31 ottobre in cui Lutero dette l’avvio alla Riforma protestante, abbiamo intervistato lo storico Rubboli per affrontarne alcuni aspetti, tra cui la questione della “Riforma radicale”.
di Francesca Koch (presidente della Casa Internazionale delle Donne)
Un ricordo della storica Anna Rossi-Doria, l’esponente del movimento femminista scomparsa il 14 febbraio scorso.
Seminario di studi per i cento anni dalla nascita di Giorgio Spini
Passione storica, impegno civile, protestantesimo
Seminario di studi per i cento anni dalla nascita di Giorgio Spini
Roma, 19 ottobre 2016, ore 10-18
Sapienza – Università di Roma
- 1
- 2