Al contrario di quanto si è pensato per lungo tempo, la teologia non dispone di informazioni provenienti direttamente da Dio: essa è una parola umana, frutto di un pensiero umano e, in quanto tale, anche frammentaria e provvisoria.
teologia
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. La cesura fra teologia e…
Nel Corano molti sono i passaggi in cui è confermata la necessità di rispondere all’ingiustizia con una condanna e una pena. Tuttavia, nessuno può elevarsi senza la grazia di Dio, che ha anche il potere di trasformare il male in bene. Pur tenendo conto della reale presenza del male, il perdono è il motore della trasformazione individuale e collettiva.
All’interno della concezione del perdono ebraica è possibile individuare tre elementi distintivi: l’obbligo di perdonare è sottoposto al pentimento da parte di chi ha compiuto l’offesa; non tutte le colpe possono essere perdonate; non è possibile perdonare a nome di qualcun altro. D’altro lato chi è stato offeso non deve essere eccessivamente duro.
di Brunetto Salvarani (teologo)
Il 15 novembre è venuta a mancare una delle voci più autorevoli del rabbinato europeo.
di Brunetto Salvarani (docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna)
di Fulvio Ferrario (professore di Teologia sistematica alla Facoltà valdese di teologia di Roma)
Il libro “Contro Lutero e il falso evangelo” scritto da Marco Vannini è – secondo il teologo Ferrario – un’antologia dei luoghi comuni accumulatisi in cinquecento anni, conditi da un odio viscerale nei confronti del riformatore.
di Brunetto Salvarani (docente di Teologia della Missione e del Dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna)
Un ricordo del teologo Christian Albini, scomparso il 9 gennaio.
di Daniele Garrone (professore di Antico Testamento alla Facoltà valdese di teologia di Roma)
Di origini ebraiche, ma educato in una famiglia cattolica, il grande teologo e biblista Paolo De Benedetti – scomparso l’11 dicembre scorso – coltivò per tutta la vita le due anime della sua personalità, quella cristiana e quella della tradizione ebraica.
intervista a Harvey Cox (teologo statunitense, ministro della chiesa battista)
a cura di Serena Piovesan, sociologa
La controversa figura del presidente eletto Donald Trump produce divisioni anche all’interno del mondo protestante statunitense: anche nell’ala più di destra, non tutti lo hanno appoggiato.