Grande è il dibattito, soprattutto in seguito allo scoppiare del conflitto russo-ucraino, su quali siano (o dovrebbero essere) i rapporti tra Chiese e politica. Storicamente si possono individuare dei “tipi ideali”, anche se nella realtà si incontrano in forme miste e “contaminate”.
Ucraina
Nell’XI Assemblea generale del CEC nessuna pronunciazione sul sostegno della Chiesa ortodossa russa all’aggressione militare.
La guerra tra Russia e Ucraina ha determinato l’innalzamento dei prezzi del carburante e i costi di trasporto delle merci, grano e cereali in primis.
Ucraina e Moldavia riconosciuti come candidati ad aderire all’Ue di Michele Lipori. Redazione Confronti. Il Consiglio europeo, riunito a Bruxelles il 23…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia dogmatica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma. Nel 1914 Karl Barth reagisce al manifesto…
Intervista a Dieudonné Nzapalainga. Arcivescovo metropolita di Bangui (Repubblica Centrafricana) a cura di Fulvio Ferrario e Claudio Paravati Dieudonné Nzapalainga è arcivescovo…
L’aumento dei prezzi energetici e la devastazione della produzione provocata dalla guerra hanno condotto a rincari nei prezzi.
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Aleksandr Dovženko è stato uno sceneggiatore, produttore cinematografico…
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.…
di Luca Attanasio. Giornalista e scrittore «La guerra è il più grande crimine contro l’umanità. Non esiste guerra giusta. Ogni guerra è…