Paolo Naso (docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma)
La strage del 5 novembre a Southerland Springs è solo l’ultima di una lunga serie.
Usa
intervista ad Alan Friedman (a cura di Mostafa El Ayoubi)
Ma quale America aveva consegnato a Trump quella sconcertante vittoria?
di Mostafa El Ayoubi (caporedattore Confronti)
Nel complesso puzzle geopolitico del Medio Oriente, si inserisce una nuova crisi tra l’Arabia Saudita e il Qatar. Gli Usa di Trump hanno ribadito la fiducia e la protezione nei confronti della prima e proseguono nel tentativo di recuperare il terreno perso nella regione dall’invasione dell’Iraq in poi. Cresce intanto il ruolo di Turchia, Russia e Iran.
di Ludovico Basili, Walter Nastasi, Roberto Valenti (Istituto EcoAmbientale)
Lo scorso 23 febbraio gli indiani d’America sono stati costretti ancora una volta ad abbandonare la propria terra. Nonostante il loro spirito combattivo, alla fine le migliaia di membri della tribù di indiani Sioux di Standing Rock che si opponevano al passaggio di un oleodotto voluto dal governo e dalle multinazionali in violazione dei trattati firmati in difesa delle terre indiane, nel North Dakota, hanno perso la battaglia pur avendo resistito fino all’ultimo.
di Paolo Naso (docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma)
Superato con difficoltà lo shock iniziale per l’elezione di Donald Trump alla presidenza Usa, facciamo ora i conti con i suoi provvedimenti che dividono l’opinione pubblica statunitense ma anche quella mondiale. L’importanza dell’appoggio degli evangelical e della destra religiosa.
di Mostafa El Ayoubi
La risoluzione 2336 dell’Onu sul cessate il fuoco tra governo siriano e opposizioni armate e il meeting di Astana in Kazakistan, patrocinato da Russia, Iran e Turchia, aprono un barlume di luce sulla urgente riconciliazione nazionale.
intervista di Claudio Paravati a Nadia Urbinati (docente di Teoria politica alla Columbia University di New York e giornalista)
Più che il linguaggio e i modi volgari di Trump, su cui si sono focalizzati i media, il pericolo maggiore viene dalla concentrazione di tutto il potere – Camera, Senato, Presidenza e Corte suprema – nelle mani dei repubblicani.
intervista a Harvey Cox (teologo statunitense, ministro della chiesa battista)
a cura di Serena Piovesan, sociologa
La controversa figura del presidente eletto Donald Trump produce divisioni anche all’interno del mondo protestante statunitense: anche nell’ala più di destra, non tutti lo hanno appoggiato.
di Roberto Bertoni
Come cambieranno i rapporti fra Europa e Stati Uniti in seguito all’elezione del miliardario newyorkese.
intervista a Joseph Tobji (a cura di Mostafa El Ayoubi)
Abbiamo intervistato l’arcivescovo di Aleppo per farci raccontare la drammatica situazione in cui vive la popolazione della città siriana, provata da anni di guerra e di privazioni, ma anche per analizzare le questioni geostrategiche sul tappeto e il ruolo giocato nella guerra dalle varie potenze e dai media.