di Luigi Sandri. Redazione Confronti Appunti sulle ultime, complesse vicende economico-finanziarie della Santa Sede. La defenestrazione del cardinale Becciu, che si proclama…
Vaticano
di Giovanni Fava (Medico universitario, Bologna) e Nicoletta Sonino (Medico universitario, Padova) Continuiamo a riportare commenti su Maddalena e le altre, una…
di Carmelina Chiara Canta. Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre Maddalena e le altre. La…
Pedofilia del clero: vertice vaticano tra coraggio e timidezza
L’incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa” a fine febbraio (21-24) ha visto convenire a Roma centonovanta persone per esaminare il problema delle violenze sessuali del clero su adolescenti o ragazzi, maschi e femmine, “delitti” per decenni occultati, e dei quali ora si è parlato apertamente e collegialmente, anche incontrando vittime e ascoltando le loro testimonianze che hanno fatto piangere di dolore e di vergogna non pochi degli invitati, riuniti nell’aula nuova del Sinodo.
Abbiamo intervistato il pastore valdese Eugenio Bernardini, nel suo ultimo anno del suo mandato da moderatore della Tavola valdese. Riflessioni sul ruolo, oggi, di una Chiesa di minoranza che gode di un forte riconoscimento nell’opinione pubblica italiana e – pur consapevole delle proprie fragilità e limiti – si adopera per le libertà di tutti.
Bari 7/7/2018: il papa e capi ortodossi a confronto per il dialogo ecumenico e la pace in Medio Oriente
Invitati dal papa, i patriarchi ortodossi e altri capi di Chiese orientali sono convenuti a Bari, il 7 luglio, per riflettere sulla drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, che là rischiano di scomparire. La valenza ecclesiale di un incontro – un tempo impensabile – del vescovo di Roma con l’Ortodossia.
di Beatrice Rizzato (dottoranda in teologia spirituale alla Facoltà teologica del Triveneto) Si sa, è difficile cambiare le tradizioni millenarie, ma due…
di Patrizia Larese
Il Cile accoglie il papa nel suo viaggio in America Latina ma gli striscioni di “Bienvenido” hanno lasciato il posto alle numerose manifestazioni di protesta, destando non poche preoccupazioni. Negli ultimi giorni a Santiago del Cile e nei dintorni della capitale sono state danneggiate quattro parrocchie, gli attacchi non sono stati rivendicati ufficialmente.
Giovanni Franzoni. Qualche flash sulla vita e le opere di un “cattolico marginale”
di Luigi Sandri
Tratteggiare pur velocemente, a pochi giorni dalla sua scomparsa (13 luglio), la vita e le opere di Giovanni Franzoni, è impresa ardua. Siamo ancora immersi nella commozione, nei ricordi, nel pensiero della veglia…
di David Gabrielli
Chi violenta un minore non “offende” solo la castità (come dice il catechismo) ma compie un vero e proprio “delitto”.