di Comunità cristiana di base di san Paolo La Comunità cristiana di base di san Paolo in Roma, in risposta all’invito della…
Vaticano
È partito il treno del Sinodo, ultima stazione in Vaticano
di Luigi Sandri. Redazione Confronti. Con il fischio del papa, è partito il treno del Sinodo generale dei vescovi che, dopo aver…
di Dea Santonico (Comunità cristiana di base di San Paolo – Roma) Il ddl Zan ha fatto emergere una divisione nel movimento…
Germania: i preti benedicono più di 100 coppie gay, in aperto contrasto con i vertici della Chiesa cattolica
di Asia Leofreddi. Redazione Confronti Come si legge sul New York Times, il 10 maggio, in Germania, più di cento parrocchie cattoliche…
Dopo il Responsum. Il confronto tra Stefano Toppi e Fulvio Ferrario
di Stefano Toppi (Comunità Cristiana di Base di S. Paolo) e Fulvio Ferrario (Professore di Teologia sistematica e Decano della Facoltà valdese di teologia…
di Luigi Sandri. Redazione Confronti Appunti sulle ultime, complesse vicende economico-finanziarie della Santa Sede. La defenestrazione del cardinale Becciu, che si proclama…
di Giovanni Fava (Medico universitario, Bologna) e Nicoletta Sonino (Medico universitario, Padova) Continuiamo a riportare commenti su Maddalena e le altre, una…
di Carmelina Chiara Canta. Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre Maddalena e le altre. La…
Pedofilia del clero: vertice vaticano tra coraggio e timidezza
L’incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa” a fine febbraio (21-24) ha visto convenire a Roma centonovanta persone per esaminare il problema delle violenze sessuali del clero su adolescenti o ragazzi, maschi e femmine, “delitti” per decenni occultati, e dei quali ora si è parlato apertamente e collegialmente, anche incontrando vittime e ascoltando le loro testimonianze che hanno fatto piangere di dolore e di vergogna non pochi degli invitati, riuniti nell’aula nuova del Sinodo.
Abbiamo intervistato il pastore valdese Eugenio Bernardini, nel suo ultimo anno del suo mandato da moderatore della Tavola valdese. Riflessioni sul ruolo, oggi, di una Chiesa di minoranza che gode di un forte riconoscimento nell’opinione pubblica italiana e – pur consapevole delle proprie fragilità e limiti – si adopera per le libertà di tutti.