L’incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa” a fine febbraio (21-24) ha visto convenire a Roma centonovanta persone per esaminare il problema delle violenze sessuali del clero su adolescenti o ragazzi, maschi e femmine, “delitti” per decenni occultati, e dei quali ora si è parlato apertamente e collegialmente, anche incontrando vittime e ascoltando le loro testimonianze che hanno fatto piangere di dolore e di vergogna non pochi degli invitati, riuniti nell’aula nuova del Sinodo.
Vaticano
Abbiamo intervistato il pastore valdese Eugenio Bernardini, nel suo ultimo anno del suo mandato da moderatore della Tavola valdese. Riflessioni sul ruolo, oggi, di una Chiesa di minoranza che gode di un forte riconoscimento nell’opinione pubblica italiana e – pur consapevole delle proprie fragilità e limiti – si adopera per le libertà di tutti.
Bari 7/7/2018: il papa e capi ortodossi a confronto per il dialogo ecumenico e la pace in Medio Oriente
Invitati dal papa, i patriarchi ortodossi e altri capi di Chiese orientali sono convenuti a Bari, il 7 luglio, per riflettere sulla drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, che là rischiano di scomparire. La valenza ecclesiale di un incontro – un tempo impensabile – del vescovo di Roma con l’Ortodossia.
di Beatrice Rizzato (dottoranda in teologia spirituale alla Facoltà teologica del Triveneto) Si sa, è difficile cambiare le tradizioni millenarie, ma due…
di Patrizia Larese
Il Cile accoglie il papa nel suo viaggio in America Latina ma gli striscioni di “Bienvenido” hanno lasciato il posto alle numerose manifestazioni di protesta, destando non poche preoccupazioni. Negli ultimi giorni a Santiago del Cile e nei dintorni della capitale sono state danneggiate quattro parrocchie, gli attacchi non sono stati rivendicati ufficialmente.
Giovanni Franzoni. Qualche flash sulla vita e le opere di un “cattolico marginale”
di Luigi Sandri
Tratteggiare pur velocemente, a pochi giorni dalla sua scomparsa (13 luglio), la vita e le opere di Giovanni Franzoni, è impresa ardua. Siamo ancora immersi nella commozione, nei ricordi, nel pensiero della veglia…
di David Gabrielli
Chi violenta un minore non “offende” solo la castità (come dice il catechismo) ma compie un vero e proprio “delitto”.
Discorso del vescovo di Roma Francesco al Terzo incontro dei movimenti popolari
Testo integrale del discorso, tenuto sabato 5 novembre, nell’Aula Paolo VI, in occasione del Terzo incontro dei movimenti popolari. Vaticano, 5 novembre 2016.
di David Gabrielli
Dopo dodici anni come Custode di Terra santa, il francescano Pierbattista Pizzaballa a maggio ha lasciato l’incarico al confratello Francesco Patton (trentino, classe 1963), che è stato nominato dal Governo generale dell’Ordine dei Frati Minori ed approvato dalla Santa Sede. L’ex titolare rientra quindi nell’ombra, ma potrebbe presto riemergere in un nuovo e importantissimo ruolo. La Custodia di Terra santa fu fondata dai Francescani nel 1217; ma nel 1291 tutti i conventi furono distrutti dai saraceni, e molti religiosi furono uccisi.
di Luca Baratto (servizio stampa, radio e televisione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, curatore della trasmissione “Culto evangelico” di Radio Uno)
Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo si sono verificati tre eventi significativi per il rapporto tra le Chiese evangeliche italiane e la Chiesa cattolica romana. Vediamoli cronologicamente. Il 29 febbraio a Roma, gli esponenti delle Chiese che fanno riferimento alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), sono stati invitati dai responsabili dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (Unedi) della Cei per discutere insieme di un convegno nazionale sul protestantesimo, che l’Unedi organizzerà il prossimo novembre a Trento, alla vigilia del Cinquecentenario della Riforma protestante. A molti dei partecipanti evangelici questo invito, sebbene in un contesto e con modalità diverse, ha ricordato i Convegni ecumenici nazionali organizzati in passato, anche con la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia, e ormai dimenticati da anni.