di Gaetano De Monte Si è svolto giovedì scorso il primo degli appuntamenti organizzati on line dal Cdca (Centro di documentazione sui…
salute
di Gianluca Barbanotti, Segretario esecutivo della Diaconia valdese di Gianluca Barbanotti (Segretario esecutivo della Diaconia valdese) Comodamente seduti su un treno sul…
Sussidi subito, e poi digitale, energia e salute, tre pilastri su cui rilanciare l’Europa, e l’Italia.
intervista a Fabrizio Barca (Economista)di Claudio Paravati Qual è il futuro economico che abbiamo di fronte? Come proteggere le fasce più deboli?…
Secondo Albert Einstein, «la crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi». La crisi ci pone di fronte a delle sfide e ci spinge a fare del nostro meglio per superarle.
Sei estati dopo il sequestro della più grande fabbrica italiana perché secondo i magistrati di Taranto: “produceva malattie e morte”, cosa è cambiato all’Ilva. Sette operai morti sul lavoro, centinaia di persone che ogni anno continuano ad ammalarsi nei quartieri vicini alla fabbrica. Un processo per disastro ambientale tuttora in corso, dodici decreti di legge, decine e decine di tavoli ministeriali. L’ultimo vertice, forse decisivo, tra i sindacati metalmeccanici, il ministero dello sviluppo economico e la multinazionale Arcelor Mittal, che si era aggiudicata a giugno scorso la gara per rilevare la fabbrica, bandita dal ministro precedente Carlo Calenda, si è concluso qualche giorno fa.
di Patrizia Larese
“Le donne vivono più a lungo degli uomini”, non è un modo di dire pronunciato in senso di rivalsa dal gentil sesso, è un’affermazione comprovata da numerosi studi scientifici, realizzati in qualificate università e prestigiosi centri di ricerca del mondo.
di Elisa Benzoni
La storia dei vaccini è una storia interessante: come quella della penicillina e del cortisone, attraversa la storia della medicina modificando il corso degli eventi, gli studi, le sperimentazioni, il senso e il percorso del progresso medico e dunque umano.
di Carmine Napolitano (pastore, preside della Facoltà pentecostale di Scienze religiose di Bellizzi – SA)
Alcune chiese pentecostali rifiutano le cure mediche, cercando la guarigione miracolosa proposta da improbabili predicatori. Ma per il pentecostalesimo storico la salute è un dono di Dio che va preservato anche con adeguati stili di vita. Molte chiese, infatti, non permettono il consumo di alcol, caffè e altre bevande o cibi nocivi per il corpo.