Le elezioni presidenziali di Taiwan si sono svolte lo scorso 13 gennaio 2024 e hanno visto la vittoria di William Lai.
Todo cambia. Pagine latinoamericane
L’assassinio di Laura Leonor Vásquez Pineda (16 gennaio 2017) è strettamente legato al suo lavoro di attivista nel Comitato per la difesa della vita di San Rafael las Flores. Insieme ad altre persone, partecipava alla resistenza pacifica al progetto di estrazione di oro e argento El Escobal della Minera San Rafael, in Guatemala, di proprietà della multinazionale canadese Tahoe Resources.
Nel pieno dell’estate italiana (e dell’inverno argentino) si fa strada l’annuncio che le Abuelas de Plaza de Mayo hanno ritrovato uno dei bambini scomparsi durante la dittatura. Si tratta del “nipote 133” uno dei tanti bambini (e
bambine) sottratti, secondo un progetto stabilito dai vertici delle Forze armate, a chi si opponeva al regime.
Berta Cáceres Flores è stata un’attivista honduregna che ha lottato per la difesa del territorio e i diritti del popolo Lenca. Quando, nel 2015, le è stato consegnato il Premio Goldman per la sensibilità ambientale aveva dichiarato: «Svegliamoci Umanità! Non abbiamo altro tempo. Le nostre coscienze dovranno essere scosse dal fatto di restare solo a contemplare l’autodistruzione basata sulla depredazione capitalista, razzista e patriarcale».
Nel suo ultimo libro, Francesca Lessa racconta del Piano Condor, la rete repressiva creata alla fine del 1975 dalle dittature di Argentina, Bolivia, Cile, Paraguay e Uruguay, per perseguitare gli oppositori politici al di là delle
frontiere. Ancora oggi l’interesse a mantenere l’impunità è ancora attivo e per questo è ancora più prezioso il lavoro di chi si espone in prima persona per evitare che il silenzio cada su questa Storia.
Objetos rebeldes di Carolina Arias Ortiz ha vinto la sezione documentari del Premio IILA- Cinema dell’Organizzazione internazionale italo-latino americana. Un film sulle complicazioni della memoria e su come si può guardare al passato, personale e storico, per scoprire che è ancora vivo.
Secondo il Popol Vuh, l’umanità è stata creata a partire da un impasto di grani di mais. Proprio dal riconoscimento della gastronomia latinoamericana come “figlia del mais” nasce la passione di Esteban Tapia, chef, ricercatore e militante della gastronomia “sostenibile”, parte integrante del movimento Slow food in America latina.
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice Ne I rospi della memoria (Rapsodia, 2021) della scrittrice argentina Graciela Bialet viene affrontato il tema…
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. Il 28 giugno del 1976 Elena Quinteros, una maestra elementare esponente del Partito per la Vittoria…
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. Era il 25 gennaio 2019 quando dal bacino di decantazione della miniera di ferro di Córrego…