Intervista a cura di Marzia Coronati. Giornalista Rai RadioTre Francesca De Masi, vice presidente della cooperativa sociale BeFree nonché coordinatrice dell’area antitratta.…
Donne
di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice. Sulla scia del flash-mob partito lo scorso 25 novembre da Valparaiso, in Cile, le donne tunisine…
di Nadia Angelucci. Giornalista e autrice. [intervista a cura di Valeria Brucoli] Nadia Angelucci è giornalista e scrittrice. Collabora con varie testate…
di Claudio Paravati (direttore Confronti)
«Aver viaggiato in Albania ha significato conoscere anche e forse soprattutto l’Italia». Questa una delle affermazioni che abbiamo ripetuto più spesso durante il giro di presentazioni del libro Donne d’Albania. Tra migrazione, tradizione e modernità, nostra recente pubblicazione come Com Nuovi Tempi.
di Patrizia Larese
Nel 1996 Tarana Burke, attivista americana di colore e direttrice di un campeggio per giovani, non avrebbe mai immaginato che sarebbe diventata l’ideatrice di una campagna internazionale che, dopo vent’anni, avrebbe coinvolto milioni di donne nel mondo.
Giancarla Codrignani risponde a don Francesco Pieri, che ha dichiarato (via facebook) che Riina ha sulla coscienza meno omicidi di Emma Bonino.…
di Patrizia Larese
“Le donne vivono più a lungo degli uomini”, non è un modo di dire pronunciato in senso di rivalsa dal gentil sesso, è un’affermazione comprovata da numerosi studi scientifici, realizzati in qualificate università e prestigiosi centri di ricerca del mondo.
Tra Eva e Maria. La questione di genere nella nuova edizione dei Testi dell’Agenda Latinoamericana
di Claudia Fanti
di Patrizia Larese
In Nepal, il 9 agosto, il Parlamento ha deciso di vietare la pratica induista del Chaupadi: un rituale che costringe le donne ad allontanarsi dalle proprie abitazioni, in un forzato isolamento, durante il periodo mestruale.
di Patrizia Larese
Il Parlamento di Beirut ha abolito, a metà agosto, l’art. 522 del codice penale che prevedeva l’assoluzione degli stupratori disposti a sposare le vittime delle violenze da loro commesse.