Il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti potrebbe spingere i Paesi europei ad aumentare la spesa militare, soprattutto in armamenti e tecnologia. Tuttavia, l’incertezza sulla reale domanda di armi rende difficile pianificare una produzione equilibrata. Per bilanciare questa spinta alla militarizzazione, è cruciale investire nella politica estera e nella formazione di una classe dirigente capace di affrontare sfide complesse.
Stati Uniti
Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, si riapre il dibattito sul futuro delle relazioni tra Stati Uniti e Africa. In un Continente sempre più centrale negli equilibri globali, tra competizione con Cina e Russia e sfide interne, la politica estera americana è chiamata a un cambio di passo.
Michele Lipori. Redazione Confronti Nonostante nel 2020 – perlopiù a causa della pandemia da Covid-19 – negli Stati Uniti d’America siano state…
di Raul Caruso. Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Direttore del Center for Peace Science Integration and Cooperation (CESPIC) di Tirana.…
di Michele Lipori. Redazione Confronti. “I can’t breathe” (non riesco a respirare), queste le ultime parole pronunciate da George Floyd – un afro-americano di…
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova. Il potere, quello ostentato, visibile, terribile, presente nella mitologia,…
Il piano massiccio di investimenti del duo Trump-Kushner indirizzati a risollevare l’economia palestinese, ormai prossima al collasso. Sviluppo e prosperità economica sono una condizione necessaria ma allo stesso tempo un’azione di mediazione volta a risolvere il conflitto non può prescindere da una soluzione politica “a due stati”, che gli Stati Uniti hanno sempre sostenuto e che in questi ultimi mesi hanno decisamente contraddetto.
intervista a Pasquale Annicchino; European University Institute di Fiesole, Fondazione Bruno Kessler. [intervista a cura di Marzia Coronati] Nell’ambito della trasmissione radiofonica…
Paolo Naso (docente di Scienza politica all’Università Sapienza di Roma)
La strage del 5 novembre a Southerland Springs è solo l’ultima di una lunga serie.
intervista ad Alan Friedman (a cura di Mostafa El Ayoubi)
Ma quale America aveva consegnato a Trump quella sconcertante vittoria?