di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. La cultura critica, che ha nel…
cristiani
di Giovanni Fava (Medico universitario, Bologna) e Nicoletta Sonino (Medico universitario, Padova) Continuiamo a riportare commenti su Maddalena e le altre, una…
di Carmelina Chiara Canta. Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre Maddalena e le altre. La…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Se, durante il lockdown, si era…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Nel dibattito sul ruolo sociale della…
di Fulvio Ferrario. Professore di Teologia sistematica e decano della Facoltà valdese di teologia di Roma. Quali sono le strategie delle varie…
di Raffaele Garofalo. Prete in Pacentro La Dottrina della Chiesa cattolica insegna che Dio non può volere il male, semmai lo “permette”.…
di Goffredo Fofi. Scrittore, critico letterario e cinematografico, giornalista. Direttore della rivista Gli asini. Nel 1948 un gruppo di bambini – di…
Temi complessi, in un intreccio di questioni giuridiche, etiche, personali. Temi su cui immediatamente si creano fronti opposti. E nella discussione entrano in gioco visioni diverse della libertà umana; diverse concezioni del rapporto tra morale o valori religiosi e il diritto in uno stato laico e pluralistico.
Perché mi è così difficile parlare della tragedia dei migranti, che coinvolge ormai in particolare il nostro Paese, ma l’Europa tutta da anni ed anni? È un senso di umiliazione impotente, quello che provo. Così riflettevo, di fronte alla domanda provocatoria di un vecchio pastore e maestro: «E noi,non diciamo nulla?».