di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice Il nuovo esecutivo boliviano ha deciso di tenere insieme, in uno stesso ministero, i temi culturali,…
Donne
di Michele Lipori. Redazione Confronti In tutto il mondo, le norme religiose coinvolgono frequentemente le donne, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento. Tali…
di Stefano Allievi. Sociologo, Professore di Sociologia presso l’Università degli studi di Padova. I crimini contro le donne hanno vissuto di una…
di Francesca Bellino. Giornalista e scrittrice Dieci anni fa la Tunisia ha stupito il mondo. Centinaia di persone si sono riversate in…
di Giovanni Fava (Medico universitario, Bologna) e Nicoletta Sonino (Medico universitario, Padova) Continuiamo a riportare commenti su Maddalena e le altre, una…
di Carmelina Chiara Canta. Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Roma Tre Maddalena e le altre. La…
La Comunità di san Paolo in Roma racconta la sua esperienza di superamento della prassi della Chiesa che, contravvenendo l’esempio di Gesù, a poco a poco ha costruito una istituzione patriarcale e maschilista. È ora che anche le donne tornino a presiedere la Cena del Signore.
di Nadia Angelucci. Giornalista e scrittrice. L’America Latina è un continente che negli ultimi anni è stato attraversato da un forte movimento…
Redazione Maddalena e le altre: questo il titolo di un’ampia riflessione della Comunità cristiana di base di san Paolo in Roma, dedicata…
Sonia Suyapa Pérez Escapini insegna Teologia latinoamericana e Teologia femminista presso l’Universidad Centroamericana José Simeón Cañas (Uca) di San Salvador. La sua storia è emblematica di un percorso di ricerca di un’“utopia possibile” influenzato dalla figura di monsignor Romero e di Jon Sobrino, teologo della liberazione.